l'editoriale
Cerca
06 Marzo 2022 - 08:49
Sul fondovalle delle vallate del Cartman e di Mongreno si trova la borgata di Sassi. Ai piedi della collina e a due passi da San Mauro. Tanti sono i punti di riferimento: dalla tranvia Sassi-Superga fino al parco del Meisino e al cimitero che porta il nome del quartiere. Mentre borgata Rosa è famosa per le case con i “tetti rosa”.
LA TRANVIA La tranvia è stata inaugurata il 27 aprile 1884. Nel 1934 fu trasformata in una tranvia a dentiera, con trazione a rotaia centrale. Stesso identico percorso di un tempo, da piazza Gustavo Modena al piazzale di Superga; stessa pendenza “record” del 13,5%, con punte massime del 21%: un unicum in Italia ed in Europa, un piccolo prodigio della tecnica che permetteva agli ammirati turisti di godere di un meraviglioso panorama dalla sommità del colle. In questo modo, ancora oggi, i visitatori possono giungere a quel meraviglioso affaccio giustamente apprezzato da tutti i viaggiatori nel corso della storia.
IL CIMITERO E IL GALOPPATOIO In strada Comunale del Cimitero di Sassi, si trova il vecchio camposanto del quartiere. Punto di riferimento, lungo viale Agudio, per la borgata. A due passi, oltre al campo sportivo chiuso, c’è anche l’ex galoppatoio militare del Meisino. I cantieri di riqualificazione riguardano la riqualificazione del primo lotto da 20mila metri quadri che è stato aperto al pubblico. Con il ripristino della viabilità interna, il raccordo con la ciclopista, l’eliminazione di strutture in legno pericolanti utilizzate per l’addestramento dei cavalli. Spazio anche per la riserva naturale del parco del Meisino che comprende anche l’Isolone di Bertolla: un’area naturale protetta. Fu istituita per tutelare le zone umide. La passerella ciclopedonale che scavalca il Rio di Costaparigi è stata dedicata nel 2008 ad Alex Langer, ecologista, pacifista ed esponente dei Verdi. All’interno del parco esiste anche una famosa spiaggia, frequentata nei periodi estivi dai torinesi che preferiscono restare in città piuttosto che andare al mare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..