La guerra in Ucraina con i suoi primi impatti sul tessuto imprenditoriale del Piemonte, già in difficoltà per il rincaro dell’energia e la scarsità di materiali, rappresenta solo l’ultima ragione di sfiducia per le aziende. Dall’industria in senso stretto all’agricoltura. A confermarlo sono i numeri delle Camere di Commercio che nella nostra regione registrano un saldo negativo tra nuove aperture e cessazioni di 247 imprese nel primo trimestre di quest’anno.
Solo tra gennaio e marzo scorsi sono nate 7.774 imprese, 141 in meno rispetto al primo trimestre dello scorso anno quando erano state 7.915. Le cessazioni, invece, si sono attestate a 8.021 contro le 8.647 del primo trimestre del 2021. A conti fatti 247 in meno. Ottanta imprese sfumate nel nulla ogni quattro settimane. A fine marzo sono 427.023 le imprese iscritte al Registro delle Camere di commercio piemontesi.
«Nei primi tre mesi del 2022 il Piemonte arranca in tutti i settori e in tutte le province: gli imprenditori, soprattutto delle realtà meno strutturate, vivono l’incertezza dovuta all’aumento dei prezzi delle materie prime e al trend dell’inflazione. La guerra in Ucraina e l’andamento della disponibilità di gas stanno condizionando le scelte aziendali. Servono misure efficaci che restituiscano fiducia al sistema produttivo e consentano di innescare un nuovo percorso di crescita» commenta Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte.
Powered by
Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita debolmente negativo, pari al -0,20%, dato lievemente peggiore sia rispetto a quanto registrato a livello nazionale (-0,02%) nel trimestre in esame, sia nei confronti del risultato piemontese del I trimestre 2021 (-0,02%). Il risultato peggiore appartiene all’industria in senso stretto (-0,80%), seguita dall’agricoltura (-0,76%) e dal commercio (-0,66%). Le imprese turistiche registrano un -0,52%. Stazionario l’andamento degli altri servizi (+0,09%); mentre, seppur debolmente, risulta positivo il trend segnato dal comparto edile (+0,50%) ancora sostenuto dagli incentivi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..