Cerca

La Regione ora vende i suoi gioielli: in palio 18 milioni di metri quadrati

Villa
Edifici di pregio come Villa Gualino e Villa Javelli. Ma anche aree inutilizzate come l’autoparco al confine fra Trofarello e Cambiano e parte dell’area industriale di Villastellone: tutti immobili che la Regione ha proposto a investitori stranieri, con un cartello “vendesi” grande 18 milioni di metri quadrati. CeiPiemonte, il soggetto che segue lo sviluppo del territorio su scala internazionale, ha presentato l’elenco di questi immobile al Mipim di Cannes, il salone internazionale dedicato allo sviluppo immobiliare: «Un appuntamento irrinunciabile per presentare le opportunità di investimento in Piemonte» spiegano dalla Regione. Nella città francese è stato presentato il primo nucleo della Banca Dati con 66 aree e immobili da trasformare, frutto di un censimento realizzato nei mesi scorsi. Un totale di 7,5 milioni di metri quadri tra aree già costruite e aree libere ma aperte a qualsiasi tipo di trasformazione. Con l’occasione si aggiunge un’ulteriore offerta di 11 milioni di metri quadrati e altre 150 opportunità, visibili in una piattaforma presente sul sito di Ceipiemonte. Qualche esempio: la prestigiosa Villa Gualino, 72mila metri quadri occupati solo in parte e attualmente destinati a struttura alberghiera, congressuale, uffici e laboratori (in viale Settimio Severo, sulla prima collina sul versante del Po); Villa Javelli, edificio di rilevanza artistica di 1.862 metri quadri prevalentemente residenziali in via Petrarca, a due passi dal parco del Valentino; cinque aree da trasformare, a destinazione prevalentemente produttiva e logistica: il parco industriale di Villastellone, l’autoparco Elia al confine fra Cambiano e Trofarello, l’area industriale di Cavaglià (Biella), l’ex Consorzio Agricolo e l’ex Fornace di San Marzanotto ad Asti. «Se diciamo che vogliamo portare investitori stranieri in Piemonte, dobbiamo anche farci trovare pronti quando ci viene chiesto “dove” le loro imprese possono approdare fisicamente - afferma l’assessore regionale all’Internazionalizzazione Fabrizio Ricca - È anche per rispondere a questa domanda che abbiamo scelto di presenziare Cannes e mostrare le nostre aree, eccezionali per far sorgere aziende, poli produttivi, centri di ricerca». Ora bisogna sperare che qualcuno raccolga quest’op - portunità: «Ceipiemonte è la porta di accesso per gli investitori che desiderano localizzarsi in Piemonte - dichiara il presidente Dario Peirone - Noi li affianchiamo con un supporto personalizzato in tutte le fasi dell’investimento».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.