Cerca

Iniziativa

“Domenica al Museo” senza pagare

Da piazza Castello a Villa della Regina, a spasso fra i gioielli torinesi in cerca di arte

Il Castello di Agliè

Uno dei tanti siti museali da ammirare

Va avanti anche ad aprile l’iniziativa “Domenica al Museo” del Mibact - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - che prevede, la prima domenica di ogni mese, l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali. A Torino e in Piemonte, domenica 2 aprile, molti siti museali apriranno infatti le porte ai visitatori. In città, oltre a Palazzo Reale, l’Armeria, la Cappella della Sindone, il Museo di Antichità, i Giardini Reali (sempre gratuiti), sarà l’occasione per accedere anche ai Musei del Polo Museale del Piemonte.

Tra questi, da non perdere, i meravigliosi ambienti barocchi di Villa della Regina, deliziosa residenza seicentesca sulla collina torinese di duchesse, principesse e regine di casa Savoia, fino all’800. L’ingresso sarà gratis anche a Palazzo Carignano, prestigiosa sede storica del Parlamento Subalpino e del primo Parlamento del Regno d’Italia, progettata dal grande Guarino Guarini nel corso del 1600.
Qui oltre a visitare il piano nobile dell’edificio, si potrà ancora vedere la mostra “Hero. Garibaldi icona pop” in allestimento fino al 10 aprile. E ancora, per chi avrà piacere di una gita fuori porta, ingresso libero al Castello di Agliè, all’Abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese, all’area archeologica della città romana di Industria a Monteu da Po, al Castello di Racconigi nel Cuneese e all’Abbazia di Vezzolano nell’Astigiano.


Infine, anche le Gallerie d’Italia di Torino aderiscono all’iniziativa “Domenica al Museo”. All’interno di Palazzo Turinetti di piazza San Carlo 156, oggi, saranno visitabili sia le collezioni permanenti che le mostre temporanee.
Tra queste da non perdere quella di JR, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che combinano diversi linguaggi espressivi: un mix tra fotografia, arte pubblica e impegno sociale. Per accedere alle visite nei vari siti, vista l’affluenza, è consigliabile la prenotazione online.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.