Cerca

OLTRE IL TIPICO RAVIOLO CINESE

Dimsum di Luca, tutti pazzi per i ravioli cinesi gourmet

Il ristorante cinese dove le parole d’ordine sono alta qualità e semplicità

Dimsum di Luca, tutti pazzi per i ravioli cinesi gourmet

Gusto e innovazione: i ravioli cinesi di Luca conquistano Torino

La cucina cinese è un universo vasto e ricco di sapori sorprendenti. Una delle prelibatezze che più ha conquistato il pubblico italiano negli ultimi anni è rappresentata dai ravioli, ma anche questi sono un vero e proprio universo a sé. Ne esistono di tanti tipi, con tanti ripieni, al vapore o piastrati. Tra i migliori che si possono assaggiare a Torino ci sono sicuramente i ravioli preparati da Dimsum di Luca, ristorante cantonese aperto da poco più di un anno in zona San Paolo, dove i protagonisti sono dei ravioli speciali: i dim sum. Stiamo parlando di un particolare tipo di ravioli cinesi, nati in origine come spuntini da accompagnare al tè. Con il passare del tempo si sono trasformati in un’idea di pasto vero e proprio e si possono declinare in moltissime varianti. Abbiamo parlato con il proprietario di Dimsum di Luca, che si chiama appunto Luca, per farci raccontare di più. Ecco cosa ci ha detto.

Luca, raccontaci la tua storia. Come sei arrivato ad aprire il tuo ristorante?

Io sono cinese, ma sono nato in Italia. La mia famiglia d’origine aveva un ristorante cinese classico in città, e io ho deciso di studiare all’alberghiero: affascinato dalla cucina italiana, è cresciuta in me l’ambizione di unire le caratteristiche di entrambe le cucine della mia vita, quella cinese e quella italiana. Questa è stata la mia idea iniziale, seguendo la quale ho aperto il mio ristorante, con l’obiettivo di operare un po' di cambiamenti ai piatti classici cinesi.

Come hai cambiato i piatti cinesi?

Li ho resi più leggeri e digeribili, più delicati nel gusto. Con l’intento di donare alcune caratteristiche italiane ai miei piatti cinesi, in sostanza, ho creato pietanze leggere e digeribili. Offro al cliente un'esperienza, un assaggio di cose nuove.

Raccontaci di più sul piatto principale che servi al ristorante: i dim sum.

Sì, i piatti principali sono appunto i dim sum, che propongo in una vasta varietà di ripieni. Ci sono quelli vegetariani con fagioli di soia e tartufo, deliziosi e molto richiesti e perfetti anche per i vegetariani; poi quelli di pesce - branzino, gamberi e seppie - e la particolarità è che il ripieno è composto soltanto di pesce. Non mancano i ravioli di manzo, e preparo persino quelli di anatra. La mia parola d’ordine è sempre la stessa, per tutti i miei piatti: pochi semplici ingredienti di qualità e pochi condimenti. Quello che conta è la materia prima. E l’attenzione alle esigenze di tutti: nel mio ristorante non manca la scelta per chi è celiaco - al di fuori dei ravioli che contengono glutine - e c’è anche abbastanza scelta di piatti vegetariani e vegani. Da Dimsum di Luca siamo preparati anche ad accogliere i clienti nelle loro occasioni importanti: abbiamo una bella sala che accoglie fino a 40 persone, perfetta per compleanni, lauree e celebrazioni di tutti i tipi.

 

In foto: Un soffice e invitante bao (tradizionale panino al vapore cinese).

Dimsum di Luca è senza dubbio un indirizzo da segnarsi e da visitare per vivere quella che Luca definisce una vera e propria esperienza. Avendo già tanti clienti affezionati, nel week end è consigliabile prenotare, sia a pranzo che a cena.

 

Via Dante Di Nanni 92 - Torino

Tel. 3339415222

Facebook

Instagram

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.