La stangata è servita. Da oggi. Con la bolletta dell’elettricità che costerà il 29,8% in più (record assoluto dal 2003, anno d e l l’introduzione degli aggiornamenti trimestrali delle tariffe) e quella del gas che salirà del 14,5%. Una mazzata per famiglie e imprese, per cui i tre miliardi messi sul piatto dal governo Draghi hanno avuto l’effetto di una mancetta. Importante, certo, visto che senza quell’intervento i rincari sarebbero stati rispettivamente del 45 e del 30 per cento. Ma insufficiente a frenare un balzo in avanti che rischia di avere conseguenze pesantissime per l’economia, compresa quella domestica. È stata l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) a comunicare gli aumenti che porteranno a una crescita della spesa su base annua delle famiglie di 300 euro. Una mazzata che arriva proprio mentre sembra che l’Italia abbia ritrovato energie e coraggio per rialzare la testa, soltanto in parte mitigata dall’intervento deciso dal presidente del consiglio con i suoi ministri. Per contenere l’esborso di famiglie e microimprese, dei 3 miliardi di euro stanziati, circa 2,5 sono serviti ad azzerare gli oneri generali di sistema per il prossimo trimestre, 500 milioni circa a potenziare i bonus sociali ed altri 500 consentono di portare al 5% l’Iva sul gas. A beneficiare degli sconti saranno in tutto 29 milioni di famiglie e circa 6 milioni di microimprese. Incrementi tariffari sostanzialmente azzerati invece per oltre 3 milioni di nuclei familiari che hanno diritto al bonus elettricità e per i 2,5 milioni che fruiscono del bonus gas. A spiegare il perché della stangata è la stessa Arera, che punta il dito contro la straordinaria dinamica dei prezzi delle materie prime verso i massimi storici e le alte quotazioni dei permessi di emissione di Co2. Stando agli ultimi rilevamenti, per fare qualche esempio, mentre il petrolio ha sfondato il tetto degli 80 dollari al barile e viaggia spedito verso quota 90, nel terzo trimestre di quest’anno i prezzi europei del gas sono cresciuti di oltre l’80% rispetto al secondo, con picchi nei mercati all’ingrosso di oltre 70 euro/MWh nella seconda metà di settembre (contro i circa 20 euro di inizio anno). Costi enormi che - a meno di sorprese quando si tratterà di discutere dei dividendi agli azionisti - ricadono tutti sul povero consumatore. In particolare su quel ceto medio che non beneficerà della mancetta e ormai ha imparato che per sopravvivere occorre scegliere se, cosa e quando comprare. Tra le imprese, rischiano grosso quelle di piccole dimensioni. Ovvero il cuore pulsante del nostro Paese che potrebbe trovarsi in enorme difficoltà proprio ora che si parla di un Pil in forte espansione. Come si coniugheranno questi due segni più che sembrano incompatibili, si vedrà. Ma il timore è che tanti siano costretti a saltare giù dalla nave della crescita prima di raggiungere la meta. Stritolati dagli aumenti, ma pure da quelle accise statali diventate un dazio perenne per gli italiani che neppure Super Mario osa mettere in discussione.
Powered by
stefano.tamagnone@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..