Cerca

IL BORGHESE

Almeno loro festeggiano

Leggi il commento del direttore Beppe Fossati

Almeno loro festeggiano

Osservo i video che scorrono sul telefonino pieni di fumogeni rossi e gialli sparati a raffica dagli studenti appena fuggiti dalla scuola. A Ivrea sembra carnevale, mentre altrove qualcuno improvvisa una discoteca in strada impugnando un megafono. E a Torino, nonostante il cielo plumbeo, due ragazzini improvvisano una danza bagnata in piazza Castello.

È la festa di liberazione dopo un anno di scuola, come sostiene in tivu un tizio che si spaccia per psicologo, oppure, solo la voglia di far casino con i compagni, consci che da domani si fa vacanza? Propendo, senza offendere nessuno, per la seconda ipotesi. Adesso come ai tempi miei, senza troppe giustificazioni psicologiche.

Per approfondire leggi anche:

Insomma una dimostrazione di gioia che, consentitemi di dirlo, ci sta tutta. Piuttosto è la scuola, intesa nel suo complesso, a non poter festeggiare. Intanto perché nonostante sia finito l’anno ha ancora 3mila cattedre vuote, non ha risolto il problema dei precari e, pur avendo lanciato i concorsi per l’ingresso in ruolo dei docenti non ha ancora pubblicato le graduatorie. Così, tanto per dire qualcosa sull’organizzazione generale, visto che il resto lo sappiamo già: strutture vecchie, spesso fatiscenti, soffitti pericolanti, sorveglianza inesistente.

Forse sarebbe meglio soffermarsi su queste magagne che incidono sulla vita e sul futuro dei nostri figli e nipoti proprio ora che, con il miraggio dei quattrini del Pnrr sentiamo parlare di progetti sontuosi e di mirabolanti ristrutturazioni, ma nessun accenno alle principali carenze delle nostre scuole, ossia a programmi di studio obsoleti e troppo teorici, dotazioni tecnologiche inadeguate (altro che ChatGpt intesa come assistente di studio), classi sovraffollate, supporto agli studenti più fragili. Problemi non da poco a cui, se aggiungiamola scarsa motivazioni dei docenti, o peggio l’insufficiente preparazione di taluni, la frittata è fatta. E non mi pare vi sia uno chef in grado di mettere un po’ d’ordine in cucina...

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.