Cerca

Info utili

Lavorare come marinai sui laghi italiani (anche in Piemonte): aperto il concorso per 84 posti

Come candidarsi e cosa aspettarsi

Lavorare come marinai sui laghi italiani (anche in Piemonte): aperto il concorso per 84 posti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto due bandi di concorso per assumere un totale di 84 marinai. Queste posizioni sono destinate alla navigazione interna dei laghi Maggiore, di Garda e di Como, con un contratto a tempo determinato, da 3 a 8 mesi, nella terza area professionale. I candidati selezionati saranno impiegati rispettivamente presso la Direzione di esercizio della navigazione del Lago di Garda, la Gestione governativa della navigazione dei laghi e la Direzione di esercizio della navigazione del Lago di Como.

I requisiti di ammissione sono simili per entrambi i concorsi: occorre possedere almeno un diploma di scuola media inferiore e avere la cittadinanza italiana o i requisiti richiesti per i cittadini stranieri. I candidati devono essere maggiorenni, godere di diritti civili e politici, e risultare idonei fisicamente per il lavoro in questione. In più, è fondamentale non avere condanne penali che impediscano l’assunzione nella pubblica amministrazione, né procedimenti penali pendenti. Un altro requisito necessario è la capacità di nuotare e vogare, dato che il ruolo comporta attività in acqua.

La domanda di partecipazione deve essere inviata tramite il portale inPA, dove gli interessati dovranno creare un profilo con SPID, CIE, CNS o eIDAS. La scadenza per l’invio delle domande è fissata a dieci giorni dalla pubblicazione dei bandi, che è avvenuta il 28 gennaio 2025. Una volta inviata la domanda, tutte le comunicazioni ufficiali verranno gestite tramite lo stesso portale.

Le prove selettive sono articolate in tre fasi: un esame preliminare di idoneità fisica, una prova scritta digitale e una prova orale. Il test preliminare verificherà le capacità di nuoto e voga dei candidati. La prova scritta consisterà in un quiz a risposta multipla, con un punteggio minimo di 18 su 30. Chi supera questa fase accederà alla prova orale, utile a definire la graduatoria finale. Le materie d’esame comprendono, tra le altre cose, la geografia dei laghi, la nomenclatura delle navi, la sicurezza antincendio, il Codice della Navigazione e la normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, è previsto un test di informatica e di lingua inglese.

Gli esami si svolgeranno nei prossimi mesi e le date precise saranno comunicate tramite il portale con un preavviso di almeno 15 giorni. I vincitori saranno assunti con contratto a tempo determinato, a seconda delle necessità di ciascun lago.

SITO UFFICIALE INPA

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.