Una casa in un parco naturale è il sogno di tanti ma a Pragelato c’è la possibilità di comprare qualcosa di ancora più esclusivo: un’intera borgata. Certo, un sogno non per tutti. Per sedersi a un tavolo e trattare l’acquisto delle baite infatti servono 800mila euro, cui bisogna aggiungere i soldi necessari a riportarle all’antico splendore, ma l’occasione per gli immobiliaristi di mezzo mondo è ghiotta. La borgata in questione infatti è la Troncea, a quota 1.918 metri, nel bel mezzo dell’omonima valle, all’interno del Parco Alpi Cozie. Come mostrano le foto d’epoca, era un tempo casa di pastori e dei minatori delle miniere di ferro del Beth ma è stata lasciata all’abbandono dagli anni ‘20, tranne un rifugio, il Troncea appunto, non in vendita e destinato a diventare il punto focale di un futuro villaggio turistico aperto soprattutto agli amanti delle escursioni e della mountain bike. O almeno così era stato immaginato dal suo attuale proprietario, come spiega Gerardo Festa della Gieffe Patrimoni, l’agenzia immobiliare incaricata della vendita della borgata: «Per il recupero della borgata - racconta - esisteva già un progetto, approvato anche dall’Ente Parco. Ovviamente è facile immaginare che chi comprerà, vorrà apportare delle modifiche in base alle proprie idee ma la destinazione non credo proprio che muterà » . Turismo quindi, con l’intenzione di accogliere gli amanti di una montagna più “slow”, lontana dalle folle del Sestriere o dai locali di Sauze d’Oulx e più vicina alla natura, in un albergo diffuso dalle tipiche caratteristiche alpine e nella tranquillità di una valle e di un parco incontaminati. In vendita, come illus trato dall’agenzia, ci sono «dodici unità abitative, dalla baita intera al rudere, al semplice sedime, per circa 10mila metri cubi, pari a circa 3.900 metri quadri commerciali e 5mila metri quadri di pertinenza (orti e terreni limitrofi)». Chi comprerà, dovrà conservare alcuni elementi delle baite, a cominciare dalle volte a colonna singola tipiche delle costruzioni della zona. Ma chi ha 800mila euro da investire per ridare vita alla borgata Troncea? «Abbiamo ricevuto diverse richieste di informazioni - spiega Festa, che proprio nei prossimi giorni incontrerà uno dei potenziali acquirenti - e quasi tutte arrivano dall’estero, in particolare dall’Asia e dal nord Europa. Gli italiani interessati a simili investimenti ormai purtroppo scarseggiano, un po’ per il freno imposto dalla pandemia e un po’ perché spaventati dalla burocrazia, anche in una situazione favorevole come questa, in cui i rapporti con l’Ente sono ottimi e c’è una gran voglia di aiutare l’im - prenditore in questa opera di recupero».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..