l'editoriale
Cerca
L'appuntamento
26 Marzo 2024 - 18:54
Parte la campagna 5X1000 della Fondazione per la ricerca sul cancro
Il 5X1000 a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro è da sempre una spinta fondamentale per i 275 ricercatori, italiani e internazionali, che lavorano nei 39 laboratori dell’Istituto di Candiolo - Irccs per trovare nuove soluzioni contro il cancro.
L’importanza del sostegno alla ricerca è al centro della nuova campagna della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, “Punta alla Ricerca”. Per l’occasione l’Istituto di Candiolo - Irccs si è illuminato con una speciale proiezione, per evidenziare ancora di più il lavoro che i ricercatori, insieme ai medici e a tutto il personale, svolgono quotidianamente nel centro oncologico piemontese.
I progetti
Grazie ai fondi 5X1000 oggi in Istituto sono attivi 8 progetti di ricerca, studi che comprendono le principali patologie tumorali, dal tumore alla mammella a quello al colon, dalla prostata ai tumori ematologici, con particolare attenzione alla prevenzione e alle nuove soluzioni farmacologiche, che rappresentano un futuro sempre più attuale.
Ricerca e Cura a Candiolo da sempre viaggiano insieme, rendendo l’Istituto un’eccellenza a livello internazionale: grazie a questo importante lavoro di squadra, Candiolo sta raggiungendo importanti risultati nell’ambito delle terapie personalizzate.
I ricercatori sono impegnati a comprendere i meccanismi con i quali i tumori insorgono ed interagiscono con il nostro organismo, e come mai trovano il modo di sopravvivere nonostante le nostre difese intrinseche. Un’attività svolta in collaborazione con i più prestigiosi centri di ricerca e cura oncologica del mondo.
Nuovi spazi
La ricerca si incrementerà ulteriormente grazie ai nuovi spazi e alle nuove dotazioni previste da “Cantiere Candiolo”, il piano di sviluppo promosso dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: è stato terminato il primo lotto con l’Oncolab - dove si studiano nuove soluzioni farmacologiche per la cura dei tumori - ed è partita la progettazione per la costruzione della nuova Biobanca, struttura di circa 3.000 mq. di grande importanza per le ricerche oncologiche, i cui lavori si concluderanno entro il 2025. Consentirà di sviluppare studi diversificati e su larga scala su campioni biologici crioconservati, con il fine di raggiungere diagnosi e terapie sempre più precise.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..