Cerca

VINOVO

Geo, la “bomba ecologica” diventa un impianto modello

Oggi giornata a porte aperte nello stabilimento di via Candiolo

Geo, la “bomba ecologica” diventa un impianto modello

Geo, la “bomba ecologica” diventa un impianto modello

Da potenziale bomba ecologica, quando l’impianto venne dismesso anni fa dalla ditta che lo abbandonò dopo il fallimento, a risorsa per il territorio. Sia economica, per le persone che vi hanno trovato lavoro, sia ambientale, per le attività di recupero di rifiuti industriali non pericolosi e circular economy a cui ora è votato.

Questa mattina la Geo Progetto Ambiente di Vinovo (gruppo Vergero) ha aperto le porte alla comunità, per approfondire i temi della gestione e del recupero dei rifiuti e mostrare al pubblico come funziona l’impianto di via Candiolo. Circa 20mila metri quadri complessivi, di cui 6mila coperti, dedicati alla raccolta, stoccaggio e riciclo di carta, cartone, plastica, gomma e legno. «Abbiamo superato le difficoltà iniziali sollevate per via della vicinanza del sito a un villaggio residenziale. Era stata fatta anche una raccolta firme - ricorda il sindaco Gianfranco Guerrini - Difficoltà superate grazie al dialogo con l’azienda che oggi mostra le sue lavorazioni».

Alla giornata informativa, promossa con la collaborazione del Politecnico di Torino e il gruppo di ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale del Diati, hanno portato il loro contributo la professoressa Mariachiara Zanetti e Massimo Peluso, ingegnere ambientale di Bertolla Ambiente che ha illustrato le buone pratiche di gestione dell’impianto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.