l'editoriale
Cerca
Il processo
19 Aprile 2024 - 08:28
Aveva trasformato il locale dello zio in una casa di prostituzione, con camere affittate a 50 euro per ogni incontro: secondo gli inquirenti, forniva anche asciugamani e lenzuola pulite ai clienti del Macumba di Pinerolo. Ma lo sfruttamento della prostituzione è solo uno dei reati contestati a Paolo Jahier, commerciante di auto di lusso: il 58enne di Pinerolo, imputato anche per usura, autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta, è stato condannato ieri a 7 anni e 2 mesi di reclusione (contro i 10 anni e 10 mesi chiesti dal pubblico ministero Cesare Parodi).
Nello stesso processo era coinvolto anche il 90enne Ermanno Jahier, papà di Paolo. Il pm lo riteneva «lo schermo dietro cui il figlio si nascondeva per commettere i reati» e aveva chiesto una pena di 16 mesi: è arrivata una condanna a 2 mesi in più (sospesi con la condizionale).
Nel 2018 Max Laudadio di Striscia La Notizia aveva accusato Paolo Jahier di taroccare i contachilometri delle auto che vendeva. E l’anno dopo la Guardia di finanza gli aveva confiscato immobili, società, conti correnti e 54 auto di lusso per oltre 2 milioni di euro.
Da quell’inchiesta è partito il processo concluso ieri, in cui era coinvolta anche l’avvocato Patrizia Fagioli: imputata per il reato di usura, è stata assolta. Invece la sua presunta vittima, Aldo Antonio Frassanito, era a sua volta accusato di usura a danni di altri: per lui è arrivata la condanna a 2 anni.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..