l'editoriale
Cerca
Dal 3 al 5 maggio
02 Maggio 2024 - 17:30
Tre giorni per il giardino
I semi, elementi essenziali per la vita sulla Terra e tema centrale nel dibattito sull’adattamento al cambiamento climatico, sono al centro della XXXII edizione primaverile della Tre Giorni per il Giardino, curata da Emanuela Orsi Borio e in programma dal 3 al 5 maggio al Castello e Parco di Masino a Caravino, bene fai (Fondo ambiente italiano).
Nel corso della rinomata manifestazione florovivaistica, tra le più importanti e apprezzate in Italia del settore, i visitatori potranno immergersi in un universo di colori e profumi, scoprendo le novità proposte da oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia e da Oltralpe. Espositori altamente specializzati presenteranno nuove piante e idee per creare giardini naturali ed ecosostenibili, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire la conoscenza e l’importanza dei semi. Un ricco programma di dimostrazioni tecniche, laboratori, conferenze e incontri condotti da esperti e appassionati del settore renderà la manifestazione un’esperienza coinvolgente per visitatori di ogni età. Oltre a scoprire le tecniche di coltivazione e cura del verde, i partecipanti approfondiranno la filosofia del rewilding tema centrale di entrambe le edizioni, quella primaverile ma anche quella autunnale, della Tre Giorni del 2024.
Il rewilding, ovvero il ripristino di ecosistemi naturali degradati, rappresenta un approccio innovativo alla conservazione della biodiversità e alla lotta al cambiamento climatico per favorire la ricolonizzazione spontanea di specie autoctone e la rigenerazione di paesaggi naturali.
Tra gli oltre cento vivaisti presenti alla mostra mercato, molte novità: per il primo anno esporrà Lorena Franzi, agronoma e titolare della azienda agricola I fiori della Barisella di Momo, nata nel 2020. Lorena coltiva piante dimenticate per giardini rustici all’inglese e varietà particolari di Dahlie, di cui ha raccolto 160 diverse tipologie. Anche Giulia Trentin e Alessandro Toppan, titolari di Zia Nina Flower Farm, arriveranno da Breda di Piave a Masino per raccontare la loro attività:la coltivazione etica e sostenibile di fiori antichi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..