Cerca

La sanità

Un weekend di formazione per salvare vite: l'importanza della rianimazione cardiopolmonare

Medici e infermieri dell'Asl To4 insegnano le manovre salvavita ai cittadini, un'iniziativa per la salute pubblica

Un weekend di formazione per salvare vite: l'importanza della rianimazione cardiopolmonare

Medici e infermieri dell'Asl To4 insegnano le manovre salvavita ai cittadini, un'iniziativa per la salute pubblica

Cosa faresti se ti trovassi di fronte a una persona in arresto cardiaco? Sapresti come intervenire per salvare una vita? Queste domande non sono solo retoriche, ma rappresentano una realtà che potrebbe presentarsi in qualsiasi momento. Per questo motivo, l'Asl To4 ha deciso di aderire a "Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare", un'iniziativa europea che si propone di diffondere la conoscenza delle manovre salvavita tra i cittadini.

Sabato 12 e domenica 13 ottobre
, i cittadini avranno l'opportunità di apprendere direttamente dagli esperti dell'Asl To4 le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e le manovre antisoffocamento. L'evento, che si svolgerà in due location differenti, è organizzato grazie all'impegno della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ivrea-Cuorgnè, diretta dal dottor Paolo Baron, e dell’équipe del Pronto Soccorso di Cuorgnè, guidata dal dottor Gianluca Lanfranco.

A Rivarolo Canavese, presso il centro commerciale Il Gigante, medici e infermieri saranno presenti sabato 12 ottobre dalle ore 12 alle 15 per insegnare ai cittadini, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, come eseguire correttamente il massaggio cardiaco e le manovre antisoffocamento.

Domenica 13 ottobre
, l'iniziativa si sposterà a Cuorgnè, nella piazza Martiri della Libertà, a partire dalle 14.30. In caso di maltempo, l'evento si terrà presso il centro Fere Manifattura in via Ivrea n. 100. In questa occasione, saranno coinvolti anche gli studenti del liceo socio-sanitario cuorgnatese "25 Aprile", sottolineando l'importanza di educare le nuove generazioni a queste pratiche salvavita. 

L'arresto cardiaco rappresenta un grave problema sanitario in Europa. La rianimazione cardiopolmonare (RCP) eseguita tempestivamente dai testimoni può aumentare le possibilità di sopravvivenza della vittima di due o tre volte rispetto ai casi in cui non viene iniziata. È significativo che nel 70% delle situazioni di arresto cardiaco ci sia un testimone in grado di intervenire, ma attualmente la RCP viene avviata solo nel 15% dei casiSe si riuscisse ad aumentare la percentuale di intervento dal 15% al 50-60%, si potrebbero salvare circa 100.000 vite all'anno. Questo dato sottolinea l'importanza di programmi di formazione e sensibilizzazione per il pubblico riguardo alla RCP e all'uso dei defibrillatori automatici esterni (DAE).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.