Cerca

Eventi in provincia

Una giornata di studi al Castello di Agliè: salvaguardia del patrimonio culturale

Il 29 marzo, esperti e istituzioni si riuniscono nel salone di San Massimo per discutere strategie di tutela, tra diplomazia culturale, restituzioni e traffico illecito di beni artistici

Una giornata di studi al Castello di Agliè: salvaguardia del patrimonio culturale

Il Castello di Agliè, con la sua storia secolare, si erge non solo come monumento di bellezza storica, ma anche come baluardo di protezione culturale. Sabato 29 marzo, il salone di San Massimo del Castello di Agliè diventerà il palcoscenico di una giornata di studi dedicata alla protezione del patrimonio culturale, un evento che promette di intrecciare passato e futuro in un dialogo ricco di significato.

Promossa in collaborazione con l'Università di Torino e il Master "Cultural Property Protection in Crisis Response", la giornata di studi vedrà la partecipazione di illustri personalità del settore. Tra i protagonisti, Filippo Masino, direttore delle Residenze reali sabaude, e Alessandra Gallo Orsi, direttrice del Castello di Agliè, insieme al sindaco Marco Succio e al Maggiore Ferdinando Angeletti del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino. L'evento si aprirà alle 10.30 con un intervento dedicato al ruolo del Castello di Agliè nella protezione del patrimonio culturale, un tema che risuona con particolare forza in un'epoca di crescenti minacce al nostro patrimonio storico.

La giornata non si limiterà a guardare al passato. Alle 11.15, l'attenzione si sposterà sulle ricerche promosse dal Master in Cultural Property Protection in Crisis Response dell'Università di Torino. Esperti come Giovanna Segre, Alberto Oddenino e Ludovico Carofano, insieme alla restauratrice Michela Contessi, offriranno una panoramica sulle sfide attuali e future nella protezione dei beni culturali. La diplomazia culturale, le restituzioni e il traffico illecito di beni culturali saranno al centro del dibattito, sottolineando l'importanza della cooperazione tra enti locali e internazionali.



La giornata si concluderà con una visita guidata alla mostra "Custodi dell’Antico" e all'Appartamento di rappresentanza del Castello di Agliè. Un'opportunità unica per immergersi nella storia e nell'arte, esplorando le sale che un tempo furono rifugio sicuro per il patrimonio culturale piemontese durante la seconda guerra mondiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.