l'editoriale
Cerca
Rivoli
27 Marzo 2025 - 17:20
Futuro a rischio per altre 50 famiglie di lavoratori del comparto automotive nella zona ovest di Torino. Il centro progettazione Magna Lighting di Rivoli ha annunciato il licenziamento di 50 dipendenti su un totale di 91. La decisione, comunicata nei giorni scorsi ai sindacati durante un incontro all’Unione Industriali, si inserisce in un piano di riduzione dei costi imposto dal rallentamento del mercato automotive. Nessuna comunicazione di chiusura. Nessun investimento futuro, ma l’azienda guarda con interesse lo "stabilimento gemello" di Ostrava, in Repubblica Ceca.
Acquisita nel 2018 dalla multinazionale canadese, nell’ex Olsa è già in essere un contratto di solidarietà fino alla fine di aprile per poi proseguire con gli ammortizzatori sociali fino a fine anno, quando si provvederà a ridurre l’organico di oltre la metà.
La sede di Rivoli è un centro specializzato in sistemi di illuminazione interna ed esterna per auto e impiega principalmente tecnici e ingegneri altamente qualificati. Magna, inoltre, possiede altri due stabilimenti produttivi nel torinese, a Moncalieri e Santena, il cui futuro al momento non sembra coinvolto in questo piano di riduzione.
La notizia ha generato forte preoccupazione tra i lavoratori, che si sono riuniti in assemblea per discutere le possibili azioni di protesta da intraprendere nei prossimi giorni.
Dura la posizione del sindacato UILM Torino. Luigi Paone, segretario generale Uilm Torino, e Antonio Iofrida, responsabile Magna per la Uilm, hanno espresso il loro dissenso: «Per quanto ci riguarda l’impostazione proposta dall’azienda è inaccettabile. Chiediamo di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per evitare i licenziamenti, a partire dai percorsi di riqualificazione professionale con integrazione del reddito che nei mesi scorsi abbiamo chiesto e ottenuto dalla Regione Piemonte».
I sindacalisti denunciano inoltre una tendenza preoccupante: «Ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di una multinazionale che acquisisce un marchio fiore all’occhiello del territorio torinese e, dopo averne rilevato il know-how, ne delocalizza le attività all’estero. La preoccupazione nostra e dei lavoratori è molto alta, non tollereremo un ulteriore impoverimento del nostro tessuto industriale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..