l'editoriale
Cerca
Territorio
04 Maggio 2025 - 11:45
Tiro delle arance
Nel cuore di Ivrea, il Carnevale rappresenta un evento di straordinaria importanza, un simbolo di tradizione e identità. Tuttavia, dietro le quinte di questa manifestazione amata da molti, si è scatenata una bagarre politica che ha animato il consiglio comunale del 29 aprile. Al centro del dibattito, due modifiche allo statuto della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, che hanno diviso la maggioranza e l'opposizione, sollevando questioni di governance e partecipazione democratica.
La prima modifica riguarda l'accorpamento di due entità storiche: il Circolo Ufficiali e lo Stato Maggiore, ora uniti nel nuovo Circolo Ufficiali Stato Maggiore. Tuttavia, è la seconda modifica, quella dell'articolo 11 dello statuto, a suscitare le maggiori polemiche. In precedenza, lo statuto prevedeva che il presidente della fondazione, la cui carica dura cinque anni, potesse essere nominato una sola volta consecutivamente. La nuova formulazione consente invece al presidente di ricandidarsi dopo un anno di pausa, anche dopo due mandati consecutivi.
Secondo la maggioranza, questa modifica chiarisce un problema lessicale, specificando un'opportunità già implicita. Il sindaco Matteo Chiantore ha difeso la decisione, sottolineando che la modifica serve a chiarire una zona d'ombra applicando la stessa logica dei mandati politici, dove è possibile ricandidarsi dopo una pausa. "Pensare a un’incandidabilità a vita sarebbe illogico e incoerente", ha dichiarato Chiantore, ribadendo che la modifica non è altro che un chiarimento necessario.
L'opposizione, tuttavia, non è dello stesso avviso. Andrea Cantoni, consigliere di minoranza e capogruppo di Fratelli d’Italia, ha attaccato la modifica definendola uno stravolgimento. Secondo Cantoni, la nuova formulazione permette un rinnovo potenzialmente infinito, minando la partecipazione democratica e legando la figura del presidente a un mandato amministrativo. Elisabetta Piccoli, consigliera di minoranza ed ex vicesindaca, ha rincarato la dose, sostenendo che la modifica è una toppa per giustificare la nomina di Alberto Alma, avvenuta nel 2023.
La questione solleva interrogativi più ampi sulla governance delle istituzioni culturali e sulla loro indipendenza dalle dinamiche politiche. Le modifiche statutarie e le polemiche che ne derivano mettono in luce le tensioni tra la necessità di una gestione efficace e il rischio di ingerenze politiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..