Cerca

PROVINCIA

A Chivasso scatta il divieto di alcol nelle aree pubbliche

Il provvedimento sarà in vigore fino al 26 agosto per garantire sicurezza e decoro urbano

A Chivasso scatta il divieto di alcol nelle aree pubbliche

Entra in vigore oggi, mercoledì 2 luglio, l’ordinanza firmata dal sindaco di Chivasso, Claudio Castello, che impone il divieto di vendita, somministrazione e possesso di bevande alcoliche in specifiche aree del territorio comunale. Il provvedimento resterà attivo fino a martedì 26 agosto, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e decoro urbano durante i mesi estivi.

La misura coinvolge in particolare piazza Garibaldi e piazza XII Maggio, dove il divieto si applica nella fascia oraria compresa tra le 16.30 e le 6 del giorno successivo. In via Torino, piazza della Repubblica e piazza Carlo Alberto dalla Chiesa, invece, la restrizione è valida dalle 20 fino alle 6 del mattino seguente.

Il testo dell’ordinanza prevede il divieto assoluto di vendita e somministrazione di alcolici di qualsiasi gradazione su aree pubbliche o aperte al pubblico, inclusi i distributori automatici. Fanno eccezione i locali come ristoranti, alberghi e pubblici esercizi, che potranno servire bevande alcoliche solo in abbinamento ai pasti.

Viene inoltre vietata ogni forma di attività commerciale itinerante non autorizzata relativa alla somministrazione o vendita di cibi e bevande. Non sarà possibile detenere o trasportare alcolici, né in bottiglie né in contenitori di vetro, nelle aree soggette al divieto, se ciò può compromettere l’ordine pubblico, la vivibilità urbana o il decoro dei luoghi.

Alla base del provvedimento ci sono le ripetute segnalazioni e gli interventi delle forze dell’ordine avvenuti negli ultimi mesi in zone sensibili come la stazione ferroviaria, l’area del Mome e altre aree limitrofe, dove sono stati rilevati episodi legati al consumo di alcol e sostanze stupefacenti. In più occasioni, la polizia è intervenuta su richiesta dei residenti.

L’ordinanza, già sperimentata nei mesi invernali tra dicembre 2024 e febbraio 2025, viene ora reintrodotta con l’intento di prevenire situazioni di degrado nel centro storico, spesso frequentato durante le serate estive. La finalità è duplice: da un lato scoraggiare comportamenti a rischio e migliorare la qualità della vita in città, dall’altro tutelare le attività commerciali operanti nelle aree interessate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.