Cerca

Imprese del territorio

Chieri punta sulla manifattura: al via la mappatura delle imprese artigianali del territorio

Grazie a un questionario strutturato e alla collaborazione con Università e CNA, il progetto punta a migliorare i servizi e pianificare strategie per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Chieri punta sulla manifattura: al via la mappatura delle imprese artigianali del territorio

La Città di Chieri investe sul futuro delle imprese del territorio, aderendo al progetto “Focus Manifattura”, promosso da CNA Torino con il supporto della Camera di Commercio di Torino. L’iniziativa rientra nel più ampio programma “Impresa Servita”, attivo in diversi comuni dell’area metropolitana, con l’obiettivo di raccogliere dati utili per supportare concretamente lo sviluppo del tessuto produttivo locale.

CONOSCERE IL TERRITORIO PER VALORIZZARLO AL MEGLIO
Il progetto prevede una vera e propria mappatura delle imprese manifatturiere e artigianali attive a Chieri, già riconosciuta come una delle 11 aree più attive in questo ambito in tutto il torinese. Si tratta di un'operazione strategica per individuare i bisogni reali delle aziende e creare le condizioni ideali affinché possano crescere, innovare e restare competitive.

A spiegare il valore del progetto è il Sindaco Alessandro Sicchiero: «Vogliamo conoscere meglio il nostro sistema produttivo, capirne le necessità, ascoltare le imprese e rispondere in modo mirato. Questo ci permetterà di migliorare servizi come trasporti, logistica e infrastrutture, ma anche di intervenire su aspetti legati alla qualità dell’abitare e al benessere di chi lavora nel nostro territorio».

COME SARÀ CONDOTTA LA RICERCA
Il lavoro di analisi sarà condotto da Studio Arecom, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. Il primo passo sarà la somministrazione di un questionario alle aziende locali, strutturato in 5 sezioni tematiche. Le domande riguarderanno:

  • Qualità insediativa per l’impresa (es. accessibilità, digitalizzazione, servizi comunali);
  • Condizioni di lavoro per dipendenti e collaboratori;
  • Politiche retributive;
  • Infrastrutture e connettività;
  • Fabbisogni futuri e aspettative di sviluppo.

Tutti i dati raccolti saranno analizzati e trasformati in una banca dati georeferenziata, uno strumento prezioso per supportare la pianificazione urbana e le future scelte strategiche dell’amministrazione.

I risultati della mappatura saranno particolarmente utili anche in vista della prossima Variante Generale al Piano Regolatore e per l’implementazione del nuovo Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune, che mira alla digitalizzazione completa dei dati edilizi e territoriali.

«Conoscere meglio il nostro territorio produttivo – conclude Sicchiero – ci aiuterà a valorizzare le imprese esistenti, ad attrarne di nuove e a favorire una crescita sostenibile, innovativa e orientata alle persone».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.