Cerca

Nichelino

Dog Pride: cani in passerella per adozioni e solidarietà

Sfilata cinofila non competitiva per celebrare l’orgoglio cinofilo, sensibilizzare le adozioni e diffondere pillole di educazione

Dog Pride 2024

Dog Pride 2024

Torna anche quest’anno il Dog Pride, la sfilata cinofila non competitiva che si terrà domenica 21 settembre a Nichelino.
L’edizione 2024 aveva visto la partecipazione di ben 135 binomi, e anche quest’anno si prevede un’ampia partecipazione. Il programma prevede sfilate aperte a tutti i binomi cane-conduttore, con un’iscrizione simbolica di 3 euro che dà diritto a un kit di partecipazione.

Il ricavato sarà interamente devoluto al canile di Chieri gestito dall’ENPA, convenzionato con il Comune di Nichelino. Accanto ai cani di famiglia, sfileranno anche alcuni ospiti del canile, con l’obiettivo di incentivarne l’adozione e offrire loro una nuova possibilità di vita. Lo scorso anno, proprio grazie alla manifestazione, è stato possibile favorire l’adozione di alcuni cani, segno concreto dell’efficacia dell’iniziativa.

Le sfilate saranno articolate in quattro categorie, i cui vincitori riceveranno buoni spesa da 100 a 150 euro da utilizzare nei negozi di vicinato per animali di Nichelino, un modo per incentivare anche il commercio locale. Oltre a buoni da 50 euro spendibili presso veterinari locali, per visite e vaccinazioni, a sostegno della salute e del benessere degli animali.

Il Dog Pride non è soltanto una festa: l’iniziativa si propone di celebrare l’orgoglio cinofilo, sensibilizzare le adozioni consapevoli e diffondere pillole di educazione. «Il canile non è un luogo di arrivo, ma un luogo di ripartenza – sottolinea l’assessore alle politiche animaliste del comune di Nichelino, Fiodor Verzola –. È fondamentale aiutare chi ogni giorno si prende cura degli animali e offrire loro opportunità di trovare una nuova famiglia capace di amarli e rispettarli per il resto della loro vita».

Tra le associazioni, sarà presente l’ENPA e la Paw Therapy, esperti nel campo della cinofilia, che si occuperà del controllo dei cani per prevenire eventuali conflitti.

La manifestazione è finanziata in parte dal bando di Regione Piemonte vinto dal Comune di Nichelino sulle campagne educative sul possesso responsabile dei cani, confermando l’impegno dell’amministrazione nel promuovere la cultura cinofila e la solidarietà.

«Il Dog Pride ha un grande impatto sulla cittadinanza – sottolinea Alessia Pirruccio responsabile del canile ENPA di Chieri –. È un messaggio di integrazione e di accettazione degli animali nel territorio, valorizzandoli e favorendo una convivenza equilibrata tra cani e persone. Un contributo importante per diffondere la cultura di una proprietà responsabile, sempre più necessaria in una società in cui la presenza degli animali domestici è in costante crescita».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.