Cerca

mobilità

Ivrea punta sulla mobilità sostenibile: la navetta per il lago Sirio piace sempre di più

Cresce l’uso del servizio Unesco-Parco dei 5 laghi: trasporto pubblico, turismo e mobilità sostenibile al centro del progetto

Ivrea punta sulla mobilità sostenibile: la navetta per il lago Sirio piace sempre di più

Continua a registrare una crescita significativa il servizio di navetta gratuita attivato nel 2024 dal Comune di Ivrea, pensato per collegare il centro città al lago Sirio, offrendo un’alternativa sostenibile all’automobile durante i mesi estivi. Secondo i dati aggiornati, la media giornaliera di passeggeri nel 2025 è salita a 80, rispetto ai 70 dell’anno precedente. Il servizio Unesco-Parco dei 5 laghi, attivo ogni sabato e domenica dalle 10 alle 19 con una corsa ogni ora, è rivolto non solo ai turisti ma anche (e soprattutto) ai residenti eporediesi che restano in città durante l’estate. La navetta consente un accesso agevolato a un’area naturalistica altrimenti poco accessibile senza un mezzo privato, e ha dimostrato in poco tempo di essere apprezzata e utilizzata con continuità.

"La valutazione del servizio, sia per carichi che per percorso, era positiva già lo scorso anno, non evidenziando criticità alcuna", ha spiegato Massimo Fresc, assessore al turismo e ai trasporti del Comune di Ivrea. "Com’è noto, perché un servizio nuovo diventi conosciuto e utilizzato stabilmente servono due o tre anni. Tuttavia, i numeri in forte crescita ci dicono che questa è la strada giusta. Si tratta di un grande motivo di soddisfazione sia per noi come amministrazione che per i gestori del servizio, che ricevono spesso ringraziamenti direttamente dagli utenti".

La navetta rientra in una strategia più ampia: "Il nostro intento con la navetta è triplice", ha aggiunto Fresc. "In primo luogo, vogliamo riavvicinare i cittadini al trasporto pubblico, settore che ha sofferto di disaffezione. In secondo luogo, puntiamo a una valorizzazione turistica dell’area Unesco e del Parco dei 5 laghi. Infine, miriamo a una concreta riduzione del traffico nelle zone limitrofe al lago Sirio, soprattutto nei periodi di alta affluenza". Nel 2025, la frequentazione del lago è aumentata oltre le aspettative, spingendo l’amministrazione a considerare un potenziamento del servizio: si valuta un'estensione a ulteriori giornate settimanali o un prolungamento dell’orario delle corse. In corso anche un’analisi dei flussi per fascia oraria, utile per calibrare al meglio l’offerta nei prossimi anni.

Con una spesa annuale di 16.700 euro, il servizio mantiene costi contenuti rispetto ai benefici percepiti in termini di qualità ambientale, vivibilità urbana e fruibilità turistica. Il percorso della navetta include numerose fermate lungo il tragitto tra il centro di Ivrea e il lago Sirio: stazione di Ivrea (lato corso Nigra), via Di Vittorio, via Jervis, rotonda di Banchette, lungo Dora, corso Massimo d’Azeglio, via Cascinette, via San Michele, Chiaverano la Bacciana, panoramica lago Sirio, mercato, via Circonvallazione, piazza Pistoni/Porta Aosta, via Garibaldi e ritorno alla stazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.