l'editoriale
Cerca
Collegno
01 Settembre 2025 - 12:24
Contrastare la dispersione scolastica con ripetizioni gratuite e studio assistito: è l’obiettivo del nuovo progetto lanciato dalla città di Collegno, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e agli studenti delle scuole medie.
Il servizio, che partirà con il nuovo anno scolastico, sarà gestito da educatori professionali e finanziato dall’amministrazione comunale con un investimento di 100mila euro l’anno. L’iniziativa prevede uno spazio pomeridiano di studio assistito per i bambini delle classi quarte e quinte della primaria, mentre per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado sono previsti due pomeriggi settimanali e la gestione educativa della pausa pranzo.
«Lo studio assistito rappresenta un presidio educativo che rafforza il legame tra scuola, famiglia e territorio – sottolinea l’assessora alle Politiche Educative Silvia Ala –. Abbiamo scelto di coinvolgere educatori professionali perché crediamo nel valore della relazione educativa, non solo nella trasmissione dei contenuti. Per le scuole medie, la gestione della pausa pranzo sarà un momento prezioso per creare spazi di ascolto, socializzazione e supporto. È un progetto che nasce dall’ascolto delle esigenze delle scuole e che vuole dare risposte concrete».
Il progetto è realizzato in collaborazione con le scuole del territorio. Gli educatori, oltre a fornire supporto didattico, avranno il compito di favorire la socializzazione e di costruire relazioni educative significative.
“Collegno è una città che crede nell’educazione come strumento di emancipazione e giustizia sociale, oltre che di principale fattore di sviluppo del territorio nel lungo periodo – spiega il sindaco Matteo Cavallone –. Con questo progetto, vogliamo dare un segnale forte: nessuna e nessuno deve sentirsi escluso dal proprio percorso scolastico per mancanza di supporto. La dispersione scolastica non è solo un dato statistico, è una ferita sociale che colpisce le famiglie, indebolisce il tessuto comunitario e compromette il futuro dei nostri giovani. Per questo abbiamo deciso di intervenire in modo concreto, offrendo un servizio gratuito che non si limita alla didattica, ma che si prende cura della persona”.
Iniziative simili in Italia sono spesso rivolte a famiglie fragili o in difficoltà economica. A Collegno, invece, il servizio sarà aperto a tutti gli studenti che ne faranno richiesta, indipendentemente dal reddito.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..