Cerca

Collegno

Ripetizioni gratuite a Collegno per contrastare la dispersione scolastica

Un progetto rivolto a primarie e medie, con l’obiettivo di garantire pari opportunità e ridurre l’abbandono scolastico

Ripetizioni gratuite a Collegno per contrastare la dispersione scolastica

Contrastare la dispersione scolastica con ripetizioni gratuite e studio assistito: è l’obiettivo del nuovo progetto lanciato dalla città di Collegno, rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e agli studenti delle scuole medie.

Il servizio, che partirà con il nuovo anno scolastico, sarà gestito da educatori professionali e finanziato dall’amministrazione comunale con un investimento di 100mila euro l’anno. L’iniziativa prevede uno spazio pomeridiano di studio assistito per i bambini delle classi quarte e quinte della primaria, mentre per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado sono previsti due pomeriggi settimanali e la gestione educativa della pausa pranzo.

«Lo studio assistito rappresenta un presidio educativo che rafforza il legame tra scuola, famiglia e territorio – sottolinea l’assessora alle Politiche Educative Silvia Ala –. Abbiamo scelto di coinvolgere educatori professionali perché crediamo nel valore della relazione educativa, non solo nella trasmissione dei contenuti. Per le scuole medie, la gestione della pausa pranzo sarà un momento prezioso per creare spazi di ascolto, socializzazione e supporto. È un progetto che nasce dall’ascolto delle esigenze delle scuole e che vuole dare risposte concrete».

Il progetto è realizzato in collaborazione con le scuole del territorio. Gli educatori, oltre a fornire supporto didattico, avranno il compito di favorire la socializzazione e di costruire relazioni educative significative.

“Collegno è una città che crede nell’educazione come strumento di emancipazione e giustizia sociale, oltre che di principale fattore di sviluppo del territorio nel lungo periodo – spiega il sindaco Matteo Cavallone –. Con questo progetto, vogliamo dare un segnale forte: nessuna e nessuno deve sentirsi escluso dal proprio percorso scolastico per mancanza di supporto. La dispersione scolastica non è solo un dato statistico, è una ferita sociale che colpisce le famiglie, indebolisce il tessuto comunitario e compromette il futuro dei nostri giovani. Per questo abbiamo deciso di intervenire in modo concreto, offrendo un servizio gratuito che non si limita alla didattica, ma che si prende cura della persona”.

Iniziative simili in Italia sono spesso rivolte a famiglie fragili o in difficoltà economica. A Collegno, invece, il servizio sarà aperto a tutti gli studenti che ne faranno richiesta, indipendentemente dal reddito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.