Cerca

L'evento

Sant'Antonio di Ranverso celebra Jaquerio: domenica visita dedicata al maestro del gotico internazionale

Domenica 19 ottobre alle ore 15:00 la Precettoria propone un percorso dedicato al pittore torinese che tra il 1375 e il 1429 lavorò al servizio di Amedeo VIII lasciando a Ranverso il suo massimo capolavoro

Sant'Antonio di Ranverso celebra Jaquerio: domenica visita dedicata al maestro del gotico internazionale

Domenica 19 ottobre alle ore 15:00, la Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso propone una speciale visita immersiva dedicata a Giacomo Jaquerio, uno dei maggiori esponenti del gotico internazionale in Piemonte. L'occasione è particolarmente significativa: ricorrono quest'anno i 650 anni dalla nascita del maestro che proprio a Ranverso ha lasciato la sua firma e il suo più grande capolavoro.

Nato intorno al 1375 a Torino da una famiglia con una lunga tradizione nella pratica della pittura, Jaquerio trascorse la prima parte della sua vita spostandosi continuamente tra Torino, Ginevra, Thonon-les-Bains e altre località d'oltralpe. Lavorò al servizio di Amedeo VIII di Savoia e ricevette commesse da istituzioni religiose e importanti casate nobiliari, affermandosi come uno degli artisti più richiesti del suo tempo.

Dal 1429 in poi si stabilì definitivamente a Torino, dove continuò la sua attività fino alla fine dei suoi giorni. Della sua vasta produzione, purtroppo, solo pochissime opere sono documentate con certezza, il che rende ancora più preziose quelle giunte fino a noi.

Il primo documento certo relativo a Jaquerio è proprio la sua firma, scoperta solo nel 1914 sugli affreschi dell'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso. Gli affreschi, databili intorno al 1410, testimoniano che a quell'epoca l'artista doveva già essere a capo di un'ampia bottega, segno del suo successo e della sua capacità di gestire progetti complessi.

Tra le opere presenti a Ranverso spicca la Salita al Calvario, considerata il suo capolavoro assoluto. L'affresco è caratterizzato da toni marcatamente realistici di crudeltà e dolore che ne fanno un brano pittorico di grande tensione drammatica, capace ancora oggi di colpire profondamente chi lo osserva.

La visita di domenica 19 ottobre rappresenta un'occasione unica per immergersi nella vita e nell'opera di questo grande maestro del gotico internazionale, scoprendo da vicino i dettagli del suo capolavoro e il contesto storico e artistico in cui operò. L'appuntamento è alle ore 15:00 presso la Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.