Cerca

Arti e mestieri di una volta

Lampionaio
In ogni città, spesso in ogni via, era presente un lampionaio. I lampionai erano responsabili della produzione, dell'installazione e della manutenzione dei lampioni pubblici, che servivano a illuminare le strade durante la notte. I lampionai erano responsabili dell'installazione dei lampioni lungo le strade e del loro mantenimento, oltre che della loro accensione e del loro spegnimento (che avveniva manualmente). Nel corso dei secoli, la tecnologia ha continuato a evolversi e i lampioni sono diventati sempre più sofisticati, specie con l’introduzione del gas che ha reso le nostre città dotate di un vero e proprio servizio di illuminazione pubblica. Con l'avvento dell'elettricità, i lampionai hanno iniziato a produrre lampioni elettrici, che hanno sostituito i vecchi lampioni a gas. Con il tempo, il mestiere del lampionaio ha perso la sua importanza a causa della diffusione dell'illuminazione elettrica e della creazione di nuove tecnologie di illuminazione. Oggi, l'antico mestiere del lampionaio si è estinto, ma rimane un pezzo importante della storia e della cultura europea, presente nel nostro immaginario. I lampionai sono stati testimoni dei cambiamenti nella tecnologia e nella società e hanno lasciato un'eredità che è ancora visibile oggi nelle strade illuminate delle nostre città
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.