Cerca

Vaccino AstraZeneca, la procura di Biella indaga sulla morte del prof. I Nas sequestrano il lotto bloccato in Piemonte

vaccino depositphotos

(foto depositphotos)

La Procura di Biella ha aperto un fascicolo, contro ignoti, per omicidio colposo dopo la morte di Sandro Tognatti, il professore di musica originario di Cossato, deceduto sabato notte, alcune ore dopo la somministrazione del vaccino anti Covid AstraZeneca. La stessa procura ha anche ordinato il sequestro preventivo d'urgenza, in tutta Italia, del lotto ABV5811, cui apparteneva la fiala somministrata allo sfortunato docente. Sequestro al quale, in queste ore, stanno provvedendo i carabinieri del Nas.

LA NOTA DELLA PROCURA "Il provvedimento - ha spiegato, in una nota, il procuratore Teresa Angela Camelio - interviene a seguito della decisione della Regione Piemonte di sospendere 'momentaneamente' la somministrazione del vaccino 'Astrazeneca' rientrante nel lotto ABV5811, in attesa delle decisioni dell'Autorità Giudiziaria e della Commissione di Vigilanza del Farmaco".

I DUBBI DEGLI INQUIRENTI "Si precisa - prosegue ancora la Procura - che il provvedimento cautelare è stato attuato in quanto, sebbene al momento non vi sia alcuna evidenza scientifica che permetta di stabilire con certezza la sussistenza di fattori causali o concausali tra la somministrazione del vaccino Astrazeneca e il decesso di Tognatti Sandro, tuttavia, la concomitanza temporale tra il decesso del predetto e la somministrazione del vaccino rientrante nel lotto ABV5811, unitamente all'assenza di patologie pregresse o concomitanti 'gravi', non può escludere, allo stato, la sussistenza di nesso eziologico tra i due fenomeni e la conseguente ravvisabilità del delitto ipotizzato".

NECESSARIA L'AUTOPSIA "L'accertamento della sussistenza di tale nesso eziologico - aggiunge il magistrato della procura biellese - richiede necessariamente l'espletamento di un'autopsia, la quale stabilirà le cause del decesso; tali accertamenti, tuttavia, richiedono delle tempistiche che - seppur accelerate a fronte della gravità del fenomeno - non collimano con la campagna di vaccinazione, la quale è tutt'ora doverosamente in atto. Occorre quindi evitare che la prosecuzione delle relative somministrazioni sull'intero territorio nazionale possa causare ulteriori conseguenze (lesive o mortali), le quali vanno certamente evitate finché non si raggiunge completa certezza in ordine alla non riconducibilità del decesso di Tognatti Sandro alla predetta somministrazione".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.