l'editoriale
Cerca
31 Dicembre 2021 - 07:44
Sessantaduemila piemontesi passeranno il Capodanno in isolamento a casa propria a causa del Covid. Più di uno su 10. Il virus corre e lo dimostra anche il bollettino regionale che conta un nuovo record con quasi 12mila contagiati e conferma il passaggio della nostra regione in zona gialla il 3 gennaio. Ma a preoccupare è soprattutto il tasso di occupazione dei posti letto: le terapie intensive hanno superato la soglia di allerta del 10%, balzando al 16,2%, e i letti ordinari passano dal 15% al 20,2. I ricoverati ieri erano 1.176 (+29 rispetto a mercoledì) e 120 in terapia intensiva (+3). Otto i morti ma nessuno di ieri. Numeri che sono comunque ancora molto contenuti rispetto allo scenario nazionale e internazionale che permetteranno ai piemontesi di trascorrere il Capodanno in zona bianca. «Siamo riusciti a lungo a mantenere la nostra regione in zona bianca grazie allo sforzo collettivo e all’effetto dei vaccini» sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi. Parole rassicuranti che permetteranno di trascorrere le feste in tranquillità, come dimostrano le nostre interviste.
TORINO GREMITA DI TURISTI Nonostante l’aumento del contagio e dei ricoveri, c’è chi non rinuncia a festeggiare lontano da casa. Da tempo infatti non si vedeva piazza Castello con così tanti turisti. Molti anche stranieri, arrivati per salutare il primo dell’anno nella nostra città. E non è un caso che il sogno per il 2022 di gran parte delle persone intervistate sia quello di poter tornare a viaggiare in tranquillità. Sarà un Capodanno più intimo, con tavolate per ovvi motivi ridimensionate In tanti però scelgono la montagna, il mare e addirittura l’estero. E ovviamente Torino.
Daniele ed Enrique sono arrivati addirittura dal Canada per passare le feste nella nostra città. «Staremo con la nostra famiglia, speriamo che non sia troppo complicato tornare». E se la casa resta il luogo più gettonato per il cenone, non manca chi andrà al ristorante senza troppe paure. Come Salvatore e Giada, insieme ai piccoli Leonardo e Francesco, arrivati da Cagliari: «Il primo dell’anno andremo a cena all’Arcadia». Lo stesso piano di Anna e Gabriele, appena ventenni, anche loro sardi in visita a Torino: «Faremo una cosa intima in un locale».
LA FUGA IN MONTAGNA La montagna è di gran lunga la meta più gettonata. Federico e Diana sono appena tornati da Londra: «A Capodanno andremo ad Aosta dalla famiglia e speriamo di sciare». Lorenzo e Marta, di Palermo, ieri erano a Torino di passaggio: «Il primo dell’anno raggiungeremo una sola coppia di amici ad Alagna, siamo scappati apposta dal contagio» Anche Amina e Luisa, arrivate da Lucca, scelgono la neve: «Festeggeremo con le amiche in un rifugio». C’è chi preferisce il mare, come Marco: «Ci tamponeremo tutti per mangiare le lenticchie, sperando che portino soldi». «Anche noi saremo tutti tamponati» assicura Giulia. C’è poi chi passerà il capodanno a casa, come Giovanni: «Purtroppo nella classe di mio figlio c’era un compagno positivo e sono tutti in quarantena».
Tra i sogni dei torinesi per il 2022 ci sono anche i consueti: salute e lavoro. «Festeggeremo Capodanno in 4 persone massimo, la salute è la prima cosa» spiegano Gabriella e Loredana. «Io sono un musicista e spero che questo settore in difficoltà possa essere aiutato dalla digitalizzazione» spiega Gabriele. C’è poi chi sogna soltanto un anno sereno. «Ci auguriamo davvero che si possa tornare alla normalità» affermano le tre amiche Alice, Benedetta e Alessia che saluteranno insieme il 2022.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..