l'editoriale
Cerca
Salute
06 Marzo 2025 - 14:15
Gli smartphone fanno ormai parte integrante della nostra vita quotidiana: li teniamo spesso in mano, accanto all'orecchio o nella tasca dei pantaloni. Tali abitudini possono essere dannose? Molti studi suggeriscano che appoggiare frequentemente lo smartphone all'orecchio durante le chiamate possa essere pericoloso per il cervello, ma anche portarlo semplicemente nella tasca anteriore dei pantaloni potrebbe non essere consigliabile.
Quest'ultima abitudine potrebbe infatti compromettere la salute soprattutto degli uomini. Uno studio condotto presso il Technion e il Carmel Medical Center di Haifa, Israele, ha evidenziato possibili rischi in particolare per gli organi genitali maschili. Si raccomanda quindi di evitare di portare il cellulare in tasca poiché le radiazioni potrebbero interferire con la salute degli spermatozoi, aumentando il rischio di infertilità. Secondo la ricerca, è soprattutto il calore prodotto dalle radiazioni a essere nocivo, riducendo la motilità e la vitalità degli spermatozoi.
Fabrizio Palumbo, responsabile scientifico della SIA, ha dichiarato: "Dagli studi emerge che le onde elettromagnetiche dei cellulari potrebbero dare interferenze di natura termica sull’asse che dall’ipotalamo va alle gonadi; sempre per il calore generato dalla batteria, possono danneggiare l’apparato genitale maschile se vi vengono tenuti molto vicino perché, com’è noto, i testicoli sono molto sensibili all’ipertermia. I bambini, per le loro caratteristiche anatomiche, sono ancora più vulnerabili. Tutto ciò emerge dai modelli animali in vitro, ma è molto meno chiaro quali siano le conseguenze sulla fertilità quando si passa ad analizzare che cosa accade nell’uomo."
Alessandro Palmieri, presidente della SIA, sottolinea che, sebbene non ci siano risposte definitive, è importante adottare un approccio prudente: "I dati disponibili sono contrastanti. Alcune ricerche segnalano effetti negativi sulla conta, la motilità e la morfologia degli spermatozoi, ma altre non indicano una correlazione. Non è ancora possibile dare una risposta certa; nonostante ciò, visti i dati che suggeriscono un possibile impatto negativo, riteniamo opportuno invitare tutti gli uomini a un utilizzo cauto del cellulare."
La SIA suggerisce agli uomini di adottare alcune semplici precauzioni per evitare rischi: evitare di tenere il telefono nella tasca anteriore dei pantaloni, effettuare chiamate e navigare su internet solo quando vi è una buona ricezione, riducendo così l'emissione di onde, non appoggiare il telefono in grembo mentre si guida o si è seduti, limitare l'uso di questi dispositivi al di sotto dei 10 anni.
In merito ai dispositivi commerciali che affermano di ridurre l'esposizione alle onde elettromagnetiche, la SIA avverte che non esistono prodotti realmente efficaci. Le ricerche finora condotte hanno dimostrato effetti dannosi in particolare sugli uomini con un contatto ravvicinato ai cellulari, ma non si esclude che questa esposizione possa essere dannosa anche per le donne. Ulteriori studi scientifici saranno necessari per confermarlo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..