l'editoriale
Cerca
Fine dell'universo
14 Maggio 2025 - 17:55
Quando finirà l’Universo? Una domanda enorme, quasi filosofica, ma a cui tre studiosi dell’Università Radboud di Nimega, nei Paesi Bassi, hanno provato a rispondere con una stima matematica concreta – e un pizzico di ironia. Il risultato, pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics, è un numero che può dare le vertigini: 10⁷⁸ anni, cioè 1 seguito da 78 zeri. In quel momento – se i loro calcoli sono corretti – si spegnerà l’ultima luce rimasta: una nana bianca.
Questa nuova ipotesi è sorprendentemente più “ottimista” (per modo di dire) rispetto alle stime precedenti, che parlavano di un tempo ancora più remoto, pari a 10¹¹⁰⁰ anni. Eppure siamo comunque ben oltre ogni orizzonte concepibile: il Sole, tanto per fare un confronto, si trasformerà in una gigante rossa tra “soli” 8 miliardi di anni, inglobando la Terra e rendendo ogni discussione sul destino delle stelle un po’... accademica.
Lo studio si basa su una teoria affascinante e ancora tutta da verificare: la radiazione di Hawking, proposta dal celebre fisico Stephen Hawking nel 1974. Secondo questa teoria, anche i buchi neri perdono energia nel tempo, evaporando lentamente. I tre ricercatori – Heino Falcke, Michael Wondrak e Walter van Suijlekom – si sono chiesti: e se la stessa cosa valesse per tutti gli oggetti con massa, comprese le stelle?
Risultato: i buchi neri scomparirebbero in circa 10⁶⁷ anni, le stelle di neutroni (più dense delle normali) nello stesso ordine di tempo, ma le nane bianche, molto compatte ma meno estreme, resistono più a lungo: 10⁷⁸ anni. Oltre quel punto, l’Universo diventerebbe un luogo vuoto, freddo, silenzioso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..