Cerca

Toro e i torti arbitrali: in un mese e mezzo quattro errori gravi

rigore torino inter
Al Filadelfia ci si lecca le ferite, i granata non si capacitano di quanto accaduto al 36° del primo tempo della sfida contro l’Inter. «È un rigore clamoroso ed è un fatto inaccettabile» ha tuonato il direttore tecnico Davide Vagnati; «All’epoca del Var si va oltre l’immaginabile» ha rincarato la dose l’allenatore Ivan Juric. E nessuno riesce proprio a capire come abbiano fatto arbitro e Var a non concedere il rigore per il contatto Ranocchia-Belotti: dagli opinionisti agli ex arbitri, piovono critiche per la direzione arbitrale. «Lo avrebbe visto anche un bambino di due anni» ha dichiarato Paolo Casarin, «È l’episodio più clamoroso che ho visto da quando in Serie A è stato introdotto il Var» il commento di Riccardo Trevisani. Guida e Massa sono finiti nel mirino della critica, ora rischiano un lungo stop. Per entrambi, infatti, si va verso una sospensione che andrà dalle tre alle quattro partite, segnale che anche all’Aia si sono resi conto del pasticcio clamoroso combinato dalla squadra arbitrale al Grande Torino. Una magra consolazione per il Toro, che intanto fa i conti delle sviste: i torti si possono quantificare in circa nove punti. Ovviamente non si avrà mai la riprova di come sarebbero potute andare le partite, ma negli uffici del club di via Arcivescovado hanno bene in mente le immagini relative sei sfide. Una è Toro-Inter, della quale si discuterà ancora per mesi, ma si va anche indietro: c’è il mani di Medel di una settimana fa a Bologna, il fuorigioco di Pavoletti sulla traiettoria del gol di Deiola in Toro-Cagliari, la rete annullata a Belotti contro il Venezia per un off-side di Pobega ritenuto attivo, due rigori non concessi nella gara contro lo Spezia e la rimessa laterale battuta dieci metri avanti dal Sassuolo che ha portato al pareggio in extremis dei neroverdi. Così i granata continuano a restare l’unica squadra di Serie A senza rigori a favore, mentre nel quartier generale sono ripresi gli allenamenti: Pellegri si è di nuovo fermato per un problema al ginocchio, Zaza ha la febbre, Djidji si è procurato un edema alla coscia e una contusione alla spalla. Il difensore verrà valutato in vista della trasferta di venerdì a “Marassi” contro il Genoa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.