l'editoriale
Cerca
vademecum
02 Maggio 2024 - 21:43
Collina e centro fermi per 5 ore, attenti ai divieti
Torino si prepara per la prima tappa del Giro d’Italia con significativi cambiamenti nella viabilità e non pochi disagi annunciati per chi, domani, deciderà di passare dalla collina o dal centro città. Un tratto di 60 chilometri di strade, prevalentemente nelle zone del “precollina”, appunto, saranno chiuse al traffico per almeno cinque ore, dalle 13 alle 18. Una fascia oraria che interesserà anche una vasta area “rossa” di circa 10 km² situata al di là del fiume Po, che sarà isolata dal resto della città con divieti di ingresso e uscita durante lo stesso intervallo di tempo. Il percorso dei corridori, infatti, attraverserà strade da Baldissero fino a Moncalieri, passando per Superga e Borgo Po. Lungo le strade interessate dal percorso dei ciclisti, saranno vietati il transito delle auto e i passaggi carrai saranno bloccati. Inoltre, su alcune strade collinari e nei corsi principali, sarà in vigore un divieto di sosta per 14 ore. Alcune strade saranno chiuse solo parzialmente per il passaggio dei ciclisti, mentre una “zona rossa” circonderà il circuito del giro, impedendo l’accesso in auto a diverse zone della città, tra cui Valsalice, San Vito, Pian del Lot, Revigliasco e Fioccardo. In aggiunta, saranno chiusi al traffico cinque ponti e deviate le linee di passaggio nella zona collinare per cinque ore. Per agevolare la mobilità dei cittadini, saranno attive navette per la Basilica di Superga. Inoltre, sono previste commemorazioni per il Grande Torino e l’inaugurazione di un centro sportivo dedicato al calcio giovanile.
La “zona rossa”
La “zona «rossa” avrà come perimetro il percorso del circuito di un giro, nella zona di Borgo Po e Cavoretto. Non si potrà entrare né uscire con l’automobile da un’area che comprende le zone di Valsalice, San Vito, Pian del Lot, Revigliasco e Fioccardo. Cinque ponti saranno chiusi al traffico dalle 13. Quattro, invece, bloccati in entrambe le direzioni: Vittorio Emanuele I tra piazza Vittorio e la Gran Madre, Umberto I tra corso Vittorio e corso Fiume, Isabella su corso Dante e Balbis su corso Bramante, mentre il ponte di corso Regina Margherita - sempre alla stessa ora - sarà invece chiuso solo verso la collina. Inoltre, saranno deviate tutte le linee di passaggio da quella fetta di collina. Tra la Gran Madre e corso Fiume i divieti di sosta saranno in vigore più a lungo dalle 6 di oggi fino alle 18 di domani La Basilica di Superga - dove alle 17 sarà celebrata la Messa in memoria del Grande Torino - sarà raggiungibile a piedi, con la tranvia o con le navette che Gtt attiverà dalle 12 alle 19.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..