Cerca

f1

Ferrari, il bilancio di Vasseur in attesa di Hamilton: ecco quando il pilota inglese sbarcherà a Maranello...

Il team principal delle Rosse: "Le vittorie sono salite da una a cinque..."

Ferrari, il bilancio di Vasseur in attesa di Hamilton: ecco quando sbarcherà a Maranello...

Lewis Hamilton (foto LaPresse) non vede l'ora di sbarcare a Maranello

Andarci vicino non significa fare festa, ma almeno aiuta a ragionare con ottimismo sul futuro. Da gennaio le porte di Maranello si apriranno anche a Lewis Hamilton, per l’inizio di una nuova era che l’anno successivo porterà rivoluzione in tutte le monoposto di Formula 1 e per questo l’attesa è altissima. Lo sa bene per primo Frederic Vasseur che nei suoi due primi anni in Rosso ha toccato con mano quanta pressione mista a entusiasmo circondi la Ferrari. Il suo bilancio, dalle colonne di “Autosprint”, è positivo soprattutto per un aspetto non trascurabile: la stagione, da agosto in poi, ha avuto davvero un senso.

«Mi rende particolarmente fiero la reazione che abbiamo avuto dopo le difficoltà nei mesi estivi. Eravamo nella “ca*a”, abbiamo lavorato bene insieme e ci siamo tirati fuori con le nostre forze, lavorando bene nel nostro gruppo. Questa reazione mi riempie davvero di orgoglio».

Il team manager sa che i numeri sono dalla sua parte: «Le vittorie sono salite da una a cinque. Se consideriamo il nostro bilancio 12 mesi fa, abbiamo ottenuto quasi il 50% di punti in più. Stiamo andando nella direzione giusta. Siamo migliorati sotto l’aspetto della performance, dell’affidabilità e dell’efficienza. Però dobbiamo puntare a fare sempre meglio, vogliamo sempre di più, dobbiamo crescere nelle aree nelle quali abbiamo dimostrato debolezze».

Il nuovo anno porterà anche una nuova coppia da gestire. Ma quando debutterà ufficialmente Hamilton? Certamente nei test pre-stagionali in Bahrein dal 26 al febbraio. La Ferrari però si sta organizzando per farli girare anche prima, non con la nuova monoposto ma comunque con una abbastanza recente. Potrebbe succedere già alla fine di gennaio, sulla pista di Fiorano, con la F1-75 di due anni fa.

Pilota che arriva, pilota che va via senza polemiche ma non senza sottolineare come lui abbia dato veramente tutto per la scuderia. E’ il caso di Carlos Sainz che in realtà ha già girato con la sua nuova Williams ma ha avuto anche l’occasione per guidare la Ferrari un’ultima volta. Un appuntamento speciale perché in pista con lui c’era anche il padre, Carlos Jr. Hanno effettuato insieme alcuni giri sulla pista emiliana di proprietà del Cavallino proprio al volante della F1-75, la monoposto con cui lo spagnolo ottenne la prima vittoria in F1 a Silverstone nel 2022.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.