l'editoriale
Cerca
La rassegna
02 Agosto 2023 - 07:00
“La casa degli spiriti” di Isabel Allende
Clara, la chiaroveggente, Bianca la figlia artista e Alba, la nipote rivoluzionaria: sono le tre donne del romanzo “La casa degli spiriti” di Isabel Allende. A loro darà voce Silvia Giulia Amendola protagonista dello spettacolo in programma venerdì 4 agosto al Palazzo delle Feste di Bardonecchia. Si inaugura con un monologo in omaggio alla scrittrice cilena la rassegna di musica e teatro “Scena 1312”, promossa dal Comune di Bardonecchia e curata dall’Accademia dei Folli. Il teatro della compagnia torinese, dunque, non va in vacanza ma sale in quota e propone al pubblico fino al 16 agosto un calendario di sei spettacoli, di cui due ospitate (cinque al Palazzo delle Feste e l’ultimo nella frazione di Rhochemolles).
E a prezzi molto contenuti: ingresso unico a 2 euro.
Spettacolo ospite è proprio quello d’apertura, “La casa degli spiriti”, prodotto dalla Compagnia Teatro Binario 7, in collaborazione con PianoinBilico, con la regia di Corrado Accordino. Le parole con cui Giulia Amendola ripercorrerà la storia di una famiglia all’epoca del golpe di Pinochet in Cile saranno accompagnate dalla musica di Linda Messerklinger.
Una domenica “sostenibile” è, invece, quella del 6 agosto quando andrà in scena “Evergreen” dell’Accademia dei Folli.
La serata sarà presentata dai finalisti del Premio Evergreen che decreteranno il vincitore più “green” tra i bizzarri personaggi che si avvicenderanno sul palco del Palazzo delle Feste. Sempre a firma dell’Accademia dei Folli la “Madame Bovary” di Flaubert rivisitata da Emiliano Poddi che dà appuntamento al pubblico martedì 8 agosto, mentre giovedì 10 canto lirico e teatro si mescolano in “Butterfly” di e con Silvia Priori, prodotto da Teatro Blu per la regia di Kuniaki Ida. Tratto dalla tragedia in un atto “Madame Butterfly” di David Belasco, lo spettacolo vedrà la partecipazione del soprano Kaoru Saito. Alla vigilia di Ferragosto, lunedì 14, i Folli racconteranno la storia della più formidabile macchina galoppante che si sia mai scatenata in un ippodromo, “Ribot il Magnifico” e del suo fantino, Enrico Camici, che con lui festeggiò 16 vittorie, comprese Ascot e Longchamp.
E si sale ancora di più in quota per l’ultimo titolo in calendario, agli oltre 1.600 metri del borgo di Rochemolles. Qui mercoledì 16 si potrà assistere a lo spettacolo itinerante “Eureka “, dove sette attori sveleranno i retroscena più curiosi di alcune delle invenzioni più celebri, dal cannocchiale di Galileo al labirinto di Cnosso.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..