Cerca

Serata tributo

Gigi D'Agostino, Gabry Ponte: al Castello di Barolo una serata omaggio al duo dei record

Venerdì 11 agosto torna l’appuntamento con la Italo Dance, la notte dedicata agli anni d’oro della disco music a base di talk e cover: «Mi aspetto di averli prima o poi dal vivo», spiega Filippo Taricco

Gabry e Gigi

Gabry Ponte e Gigi D'Agostino, due torinesi illustri

«Per celebrare l’immaginario ormai perduto della discoteca e della febbre del sabato sera», queste le motivazioni con le quali il direttore di Collisioni, Filippo Taricco, spiega il perché della serata dedicata alla Italo Dance, in programma l’11 agosto prossimo, presso il Castello di Barolo, e che vedrà in pole position i nomi da cui tutto nacque e che hanno portato Torino nel mondo. Si tratta, ovviamente, di Gigi D’Agostino e Gabry Ponte, i due deejay e producer dei record che hanno dettato legge al punto da essere ancora oggi i numeri uno della consolle a livello internazionale. Ovviamente loro non saranno presenti all'evento poiché si tratta di un format nato nel 2020,  un misto fra talk e musica, curato, per quanto riguarda la scaletta, dai Tuttafuffa i quali renderanno un tributo, in primis, all’autore di “L’Amour toujours” e a tutta l’altra dance, da quella di Ponte, appunto, a quella dei Bee Gees e degli Earth Wind and Fire. Sarà un testa a testa tutto da ballare, tutto da vivere a base di storytelling, live e, perché no, di buon cibo che, quando si parla di Langhe, non può certamente mancare.

La carriera di Gigi Dag e Gabry Ponte nasce quasi in contemporanea, tra la fine degli anni Ottanta a quegli anni Novanta durante i quali sono stati composti brani storici, in grado di inventare un vero e proprio genere musicale che in Italia ancora mancava. Ma i due artisti si spinsero addirittura oltre, arrivando a conquistare con un ritmo mai sentito prima l’intero pianeta, facendo innamorare, di un amore che dura tutt’ora, l’universo della notte.

Gigi D'Agostino

Non è un caso, quindi, che Gigi D’Agostino, partito dalla sua Mirafiori negli anni 2000 alla volta di Londra, nonostante oggi si sia completamente ritirato dalla vita pubblica per potere curare la grave malattia che lo ha colpito nel 2021, sia ancora in cima alle hit. Impossibile spegnere l’entusiasmo dei fan intorno all’ultimo suo lavoro, “Slowerland 3”, pubblicato nel marzo scorso sotto lo pseudonimo di Lento Violento Dance. Anche se, il mondo intero aspetta, un giorno, di poterlo di nuovo vedere dietro la sua consolle pronto a fare ballare la pista. «Gigi a Collisioni? Speriamo che prima o poi sia possibile», commenta Taricco.

Gabry Ponte

Festeggerà invece dal vivo i suoi 50 anni e i 25 di carriera Gabry Ponte, l’autore di “Blue" (allora ancora negli Eiffel 65), il quale approderà il 21 marzo prossimo al PalaAlpitour di Torino, per una tappa che sa già di tutto esaurito. Così come quella prevista il 27 gennaio al Mediolanum Forum di Milano. Si tratta di due live imperdibili per i fan del dj e produttore italiano dei record: le sue hit hanno conquistato intere generazioni con oltre 3 miliardi di stream globali, 15 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, 2 dischi di diamante, 39 dischi di platino e 22 oro. Gli appuntamenti al Castello si rinnovano ogni settimana e questa sera vedranno protagonista gli 80 anni di Lucio Battisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.