Cerca

La stagione

Scrittori da sold out come le star: Maurizio De Giovanni riapre il Circolo dei lettori

L'autore napoletano inaugura il 14 settembre gli incontri. E poi l’omaggio ai grandi nomi del ‘900

Maurizio De Giovanni

Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni presenta a Torino il suo “Sorelle” (Rizzoli)

Maurizio De Giovanni (“I bastardi di Pizzofalcone”) con il suo “Sorelle” (Rizzoli) è il primo grande nome della letteratura “di oggi”, come amano definirla dalle parti di via Bogino 9, che darà il via alla lunga stagione di presentazioni del Circolo dei lettori. Arriverà a Torino il 14 settembre alle 21, e c’è da giuraci che sarà un nuovo sold out per la sala aulica di Palazzo Graneri della Roccia dove nasce una realtà unica in Italia per quanto riguarda l’universo libro. Si continuerà il 25 con Eraldo Affinati, il 26 con Filippo Timi. E in queste settimane ci saranno anche Michael Bible (18), Vera Gheno (19), Luca Beatrice (19), fino ad Alessia Gazzola che chiuderà il 4 ottobre la prima tranche di incontri con gli scrittori. E in contemporanea al Circolo andrà in scena Torino Spiritualità (27 settembre, 1 ottobre) e soprattutto i tanti appuntamenti di “Vere presenze” la serie di eventi dedicati all’omaggio di grandi scrittori del ‘900 quali: Sylvia Plath, Natalia Ginzburg, A. B. Yehoshua, Milan Kundera, Pablo Neruda.


Una rassegna che catapulterà i torinesi a uno degli eventi più attesi dell’autunno, ossia, la riapertura del Teatro Carignano affidata allo spettacolo “Diari d’amore. Fragola e Panna e Dialogo” diretto da Nanni Moretti e dedicato, appunto, all’opera di Natalia Ginzburg. Tre appuntamenti per riascoltare la sua voce grazie agli attori dello spettacolo Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli e Giorgia Senesi (11 ottobre); grazie a tre generazioni di scrittrici Beatrice Salvioni, Elena Loewenthal e Lisa Ginzburg che leggono e rileggono l’autrice (martedì 17 ottobre, ore 18); infine grazie a Domenico Scarpa e Tommaso Munari che raccontano della presenza che Natalia fu nelle stanze dell’Einaudi (martedì 24 ottobre, ore 18).

«Vere presenze sono le grandi voci femminili come Sylvia Plath e Natalia Ginzburg che la Fondazione vuole restituire al proprio pubblico attraverso incontri, ascolti, memoria», spiega la direttrice Elena Loewenthal.

«Quasi 450 incontri con autori, autrici, protagonisti dell’attualità, circa 50 mila lettori e lettrici. Il Circolo dei lettori è la loro casa, la casa di chi scrive il nostro tempo, di chi immagina mondi e storie, un luogo unico in Italia per l’editoria e la cultura. Si legge in questi numeri, ce lo confidano i nostri ospiti, le persone, gli scrittori e le scrittrici», chiosa il presidente Giulio Biino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.