Cerca

In futuro

Un documentario su Sergio Marchionne, il "drogato" di capitale

Si tratta del progetto che Film Commission Torino Piemonte ha presentato in queste ore al Mercato Italiano dell'Audiovisivo di Roma

Sergio Marchionne

Sergio Marchionne è morto il 25 luglio del 2018

C'è anche una miniserie tv dedicata a Sergio Marchionne tra i progetti che Film Commission Torino Piemonte ha presentato in queste ore al Mercato Italiano dell'Audiovisivo di Roma per il primo bando 2023 del Piemonte Film Tv Development Fund, il fondo di sviluppo interamente sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con 700.000 euro.

“Sergio Marchionne. Confessioni di un drogato di capitale”, scritto da Ariens Damsi e Roberto Amoroso, racconta uno dei più importanti amministratori delegati italiani degli ultimi anni. Dal 2004 al 2018 ha rivoluzionato l’industria dell'automotive, trasformando la Fiat facendola diventare il settimo gruppo automobilistico globale. Creativo e coraggioso, analitico e sgradevole, ha sacrificato tutto sull’altare della produttività, compresa la propria vita.

Gli altri titoli sono: "L’ombra del cane" di Sergio Fergnachino, "Martino" di Alessandro Abba Legnazzi, "Osmosi" di Daniel Daquino e "Big in Japan" di Enrico Maisto

Un’occasione di rilancio e di ulteriore visibilità per il “Piemonte Film Tv Development Fund” - tenutasi alla presenza del Presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo e della Presidente di Film Commission Torino Piemonte Beatrice Borgia – che consolida la sinergia tra le due istituzioni e che si inserisce in una più ampia strategia di promozione internazionale del fondo e dei suoi progetti a mercati, rassegne e festival.

«Siamo felici di poter presentare nel prestigioso e qualificato contesto di MIA i primi risultati del fondo sviluppo lanciato pochi mesi fa a Cannes: una misura d’aiuto che da quest’anno si rafforza grazie all’impegno economico e all’attenzione che Compagnia di San Paolo mette a disposizione di Film Commission e del comparto locale, unitamente all’aumento di risorse che la Regione Piemonte garantisce sul fronte della produzione ”. Così Beatrice Borgia, Presidente di FCTP che aggiunge: “il Fondo sviluppo  è uno strumento ideale per consentire un salto di qualità alle società di produzione indipendenti – particolarmente attente alle dinamiche di innovazione, professionalizzazione e internazionalizzazione - incentivarne la crescita e permettere al territorio piemontese di attrarre e intercettare impulsi autoriali nazionali e internazionali, valorizzando la dimensione del tessuto creativo e produttivo del territorio che sta vivendo un momento di grande intensità».

«L’intervento e il sostegno messo a disposizione del fondo sviluppo si colloca a pieno titolo nella strategia della Fondazione di generare forti effetti leva sul territorio. La capillare e virtuosa azione che Film Commission Torino Piemonte svolge sul territorio agisce proprio in tale direzione, poiché si traduce in un investimento qualificato e in un moltiplicatore consistente» dichiara Francesco Profumo Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo. «Coerentemente con i propri obiettivi strategici, la Fondazione riconosce al Sistema Cinema Piemonte di essere un driver di crescita con un importante impatto economico sul territorio: per tale ragione siamo orgogliosi di aver intrapreso questo percorso che crediamo possa contribuire attivamente al rafforzamento della filiera partendo dal talento e dalla produzione indipendente».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.