Cerca

Comunque vada...

Santi Francesi e Fred De Palma: ecco chi sono gli artisti torinesi del Festival di Sanremo 2024

Il due di Ivrea: «Una canzone d’amore per conquistare l’Ariston». Il rapper nato a Ceva è conosciuto in tutto il mondo. E con Fiorello...

I Santi Francesi e Fred De Palma

I Santi Francesi e Fred De Palma

I Santi Francesi

Non stavano più nella pelle i Santi Francesi, si è visto chiaramente durante la puntata di martedì sera di Sanremo Giovani su Raiuno alla fine della quale Amadeus ha annunciato il loro ingresso fra i trenta Big che dal 6 al 10 febbraio 2024 si sfideranno sul palco dell’Ariston. A convincere tutti, la strepitosa interpretazione di “Occhi Tristi”. Insieme con i trionfatori di “X Factor” 2022 ci sono anche Clara e i BNKR44. Un’emozione incontenibile per il duo di Ivrea, Alessandro De Santis e Mario Francese, il quale sta conquistando il mercato italiano a colpi di una musica diversa, elegante e elaborata ma, allo stesso tempo, orecchiabile e giovane. Sul palco di Sanremo porteranno una canzone dal titolo “L’amore in bocca”.
«Si tratta di una canzone d’amore, di quelle che raccontano un sentimento troppo forte che attrae e respinge come i poli di una calamita i protagonisti della storia - spiegano i Santi Francesi -. I versi uniti alla componente elettronica della base riescono a riprodurre in musica le emozioni e gli stati d’animo che si provano quando il destino sembra opporsi, ma il legame è troppo forte per spezzarsi».
Il testo è di Alessandro De Santis e Cecilia Del Bono, mentre la musica di Antonio Filippelli e Mario Lorenzo Francese. I Santi Francesi esordiscono ufficialmente sul mercato nel 2019 con “Tutti Manifesti”, album totalmente autoprodotto che ha superato i 2,5 milioni di stream su Spotify. Nel 2021 vincono Musicultura con “Giovani Favolosi” colonna sonora di “Summertime”, serie Netflix. Nel luglio seguente, vengono invitati ad esibirsi in occasione del Giffoni Film Festival. Nel 2022 firmano un contratto di distribuzione con Ada Music Italy (Warner Music Italia). Il 6 maggio esce il brano “Buttami giù”. L’anno termina con la vittoria della sedicesima edizione di “X Factor Italia” e la release dell’EP “in fieri”, portato in scena nel 2023 nel loro primo tour nei club. Quest’estate il duo, prima di calcare i palchi dei festival estivi in giro per l’Italia e non solo, ha pubblicato il nuovo singolo “La Noia”.

Fred De Palma

Ventotto dischi di Platino e 6 Ori, oltre 4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, collaborazioni internazionali con Anitta, Justin Quiles, LIT Killah, Sofia Reyes e Ana Mena con cui si è guadagnato un posto importante nel mercato latino posizionandosi tra i pochi italiani sul podio dei singoli più ascoltati in un paese straniero. È Fred De Palma, l’altro torinese in gara al prossimo Festival di Sanremo annunciato da Amadeus il 3 dicembre scorso insieme con tutta la lista degli altri Big. Tornerà all’Ariston, dopo avere duettato nel 2016 con Patty Pravo, con il brano “Il cielo non ci vuole”. Ma chi è il rapper dei record capace di conquistare i mercati internazionali partendo dalla Mole? Fred De Palma, ovvero, Federico Palana, in realtà nasce a Ceva il 3 novembre del 1989, per poi crescere musicalmente nel capoluogo piemontese. Ha iniziato la propria attività musicale nel 2007, attraverso la conoscenza delle principali personalità di spicco della scena torinese, mostrando ben presto una forte attitudine al freestyle, che in breve tempo gli vale una notevole notorietà nell’ambiente. Le numerose partecipazioni ai maggiori contest di freestyle fra Torino e Milano lo hanno messo in contatto con nuove realtà e nel 2010 ha conosciuto Dirty C, con il quale ha formato il gruppo Royal Rhymes iniziando a fare i primi esperimenti in studio. Nel corso del 2012 Fred De Palma ha intrapreso la carriera da solista, incidendo in due settimane il primo album F.D.P., uscito il 6 novembre dello stesso anno. Il 12 marzo 2021 esce “Ti raggiungerò”, che è diventato la colonna sonora dello spot di Wind Tre con lo showman Fiorello come protagonista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.