Cerca

l'iniziativa

La domenica gratuita dei musei civici: ecco quali poter visitare

Dal Polo Reale al Castello di Agliè: anche il 3 marzo alcuni siti museali saranno visitabili a costo zero

La domenica gratuita dei musei civici: ecco quali poter visitare

Il castello di Agliè, uno dei tanti siti museali da ammirare

Continua anche a marzo, come ogni prima domenica del mese, l’iniziativa del Mibact - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - che invita tutti i cittadini a visitare gratuitamente i musei e le aree archeologiche statali. Domenica 3 marzo, a Torino e in Piemonte, sono molte le realtà che aderiscono al progetto: un’iniziativa nata fondamentalmente per valorizzare e diffondere il patrimonio culturale italiano, con la collaborazione dei musei, dei parchi archeologici e dei luoghi della cultura. Nel capoluogo piemontese sarà possibile visitare gratuitamente i Musei Reali, con Palazzo Reale, il Museo di Antichità, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda e la Cappella della Sindone; Palazzo Carignano, in via Accademia delle Scienze, progettato da Guarino Guarini a fine 1600 e in collina, il complesso collinare da fiaba di vigna e giardini di Villa della Regina, rivisitato nel 1700 dall’architetto Filippo Juvarra.

IN PROVINCIA DI TORINO
Allontanandosi dalla città, ma rimanendo in provincia di Torino, a meritare una visita, a maggior ragione visto l’ingresso gratuito, è il Castello di Agliè, noto per essere stato utilizzato come ambientazione per le note serie televisive Maria José, Elisa di Rivombrosa e La bella e la bestia. Il complesso fa comunque parte delle Residenze Sabaude dell’Unesco: il nucleo centrale ha origine nel Medioevo, per poi diventare, a partire dal 1823, uno dei possedimenti di Casa Savoia. Il Castello, ogni prima domenica del mese apre gratuitamente ai visitatori i suoi saloni, Appartamento Reale compreso, e il grande parco circostante (Info: 0124 330102 - 366 8333372). E per chi vuole concedersi una gita fuori porta nel resto del Piemonte, unendo la passione per l’arte e per la storia, sono compresi nell’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, il Forte di Gavi (AL), l’Abbazia di Vezzolano ad Albugnano (AT), il Castello di Racconigi e l’area archeologica di Bene Vagienna (CN).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.