Cerca

mastio della cittadella

H.R. Giger, le opere del papà di Alien in mostra a dieci anni dalla morte

Presentata una mostra unica in programma dal 5 ottobre al 16 febbraio 2025

H.R. Giger, le opere del papà di Alien in mostra a dieci anni dalla morte

L'eclettico artista svizzero Giger

È stato pittore, designer, scultore, scenografo, un artista a tutto tondo. Si è ispirato al surrealismo e al realismo fantastico dei primi anni Cinquanta ed è lui, oggi, a ispirare con i suoi lavori, le sue visioni cupe e inquietanti, mostruose e fantastiche, con le sue «cartoline dall’inferno» e, soprattutto, con la sua creatura più famosa, lo Xenomorfo - che nel 1980 gli è valso l’Oscar ai migliori effetti speciali - tatuatori e narratori di fantascienza, gruppi rock e videogiochi.

Al papà di Alien, a Hans Ruedi Giger, o H. R. Giger, come si firmava, è dedicata, a dieci anni dalla scomparsa, una grande mostra in programma dal 5 ottobre prossimo fino al 16 febbraio 2025 al Mastio della Cittadella di Torino. Anticipi d’autunno nel calendario espositivo torinese che annovera, in questo caso, la prima e unica ampia retrospettiva in Italia di uno degli artisti più visionari del Secondo Novecento. Si sono aperte questa settimana le prevendite per “Beyond Alien. H.R Giger”, rassegna prodotta da Navigare s.r.l. in collaborazione con Glocal Project e Onoarte.

«Un evento unico - dicono gli organizzatori - che coinvolge la città di Torino con il sostegno del Comune e del Museo Nazionale del Cinema». Nel museo della Mole, infatti, si terranno eventi, incontri, proiezioni. Curata da Marco Witzig, massimo esperto dell’artista svizzero, la rassegna mette in mostra un centinaio tra dipinti, sculture, disegni, fotografie , oggetti di design e video provenienti dal Museo Giger in Svizzera, diretto dalla vedova del maestro Carmen Giger.

Cinema, musica, surrealismo e orrore cosmico sono le quattro sezioni in cui si articola il percorso espositivo dove a spiccare è, naturalmente, il prototipo di quella mostruosa creatura, Alien, entrata ormai nell’immaginario collettivo. Nella sezione cinema sono presentate anche le opere eseguite per Dune, il film mai realizzato di Alejandro Jodorowsky, mentre sono le copertine dei dischi realizzati per Debbie Harry, Emerson, Lake and Palmer, Magma, Dead Kennedys e molti altri a caratterizzare la sezione musica, importante nella vita e carriera di Giger.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.