l'editoriale
Cerca
in piazza carignano
03 Luglio 2024 - 18:56
Scacchi giganti al Museo del Risorgimento di Torino
Il grande Gioco dell’Oca, 9 metri x 9, arriva direttamente dai Giardini Reali di Torino. Era stato realizzato da “Xké? Zero Tredici” e la scorsa estate aveva animato le giornate dei torinesi trascorse nel verde reale. Ora, che nei Giardini sono in corso i lavori di cantiere, il gioco è stato spostato al Museo Nazionale del Risorgimento, dove è stato rigenerato e adattato al tema risorgimentale. Per cui, tirando il dado, si potrà finire, ad esempio, nella casella 6, quella di Silvio Pellico, che vi farà fermare per un giro per dargli modo di scrivere “Le mie prigioni”. Si è più fortunati, invece, se si finisce nella casella 28, dove ci sarà Cavour che passerà a prendervi in carrozza. Ma, oltre al Gioco dell’Oca, si potrà giocare anche a scacchi, a Rubabandiera, alla Settimana. Tutto questo succede “Sotto i Portici del Risorgimento”.
Titola così il programma di giochi, animazione, didattica, relax e attività culturali che nei mesi di luglio e agosto, dal martedì alla domenica in orario 10,30-17,30, si svolgerà sotto il portico e nell’atrio del Museo di Palazzo Carignano. Un’iniziativa, realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio di Torino. «Con questo programma estivo il Museo ha allestito un nuovo spazio aperto, gratuito a beneficio della città e dei suoi abitanti - spiega il direttore Alessandro Bollo - , perché i musei sempre di più devono uscire letteralmente “dalle proprie mura” e progettare per e nella città». La fruizione dei giochi è gratuita, così come gratuiti sono i laboratori didattici rivolti ai bambini dai 6 ai 13 anni (prenotazione consigliata al numero 011 5621147).
Compresi, invece, nel biglietto d’ingresso del Museo gli spettacoli teatrali e performativi e gli incontri che si terranno in questi mesi nelle sale auliche del Palazzo. In particolare oggi (ore 17) lo storico Andrea Merlotti accompagnerà il pubblico “Alla tavola dei Savoia: nobili, borghesi, servitori”. Dedicato a Puccini l’appuntamento dell’11 luglio (ore 18,30) con lo spettacolo in forma di concerto “Caro Giacomo, per me son tutti matti”, seguito il 18 luglio (ore 17) dalla proiezione del film “A spasso con i fantasmi e il 25 luglio (ore 17) dal viaggio intorno al meraviglioso mondo del vermouth. Previste anche attività di divulgazione culturale a cura di Unitre di Torino, mentre altre iniziative sono in corso di definizione. E per Ferragosto visite guidate teatralizzate a cura di Teatro&Società.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..