Cerca

Omaggio al museo

Ecco “Incanto Egizio”: il bicentenario in musica

Al via tredici eventi musicali, a partire dal 12 ottobre e fino al 19 dicembre, ospitati in vari luoghi della città

Orchestra Filarmonica

L'Orchestra Filarmonica

«We’ll never walk alone», non cammineremo mai da soli, dice la presidente dell’Egizio Evelina Christillin, prendendo a prestito il titolo del più famoso inno del calcio, “You’ll never walk alone”. E da solo il Museo Egizio non camminerà verso il suo bicentenario, ma lo farà insieme con il Sistema Musica. Con le realtà che aderiscono all’associazione musicale torinese il museo di via Accademia delle Scienze ha creato “Incanto Egizio”: tredici eventi musicali, a partire dal 12 ottobre e fino al 19 dicembre, ospitati in vari luoghi della città, dall’Arsenale del Sermig al Politecnico, dal Conservatorio Giuseppe Verdi al Piccolo Regio Giacomo Puccini, dal Teatro Vittoria al Tempio Valdese a The Heat Garden dell’Iren fino al museo stesso di antichità egizie.

«Non è la prima volta che la musica entra a far parte del nostro museo - ricorda la presidente Christillin -. Avevamo già fatto concerti nella Galleria dei Re con i maestri del Regio, concerti in collaborazione con l’EstOvest Festival, il concerto lirico sinfonico del 1° gennaio in piazza a Torino che ha avuto un successo straordinario». E ora tocca a “Incanto Egizio” che vedrà la collaborazione di Sistema Musica «quell’intuizione – la definisce l’ assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia, nonché presidente di Sistema Musica - che ebbe alcuni anni fa la Città di Torino di mettere insieme le principali realtà musicali del territorio. «Con “Incanto Egizio” - è ancora la Purchia - abbiamo voluto fare un progetto comune al servizio della città».


L’incanto prenderà vita sabato 12 ottobre all’Auditorium del Sermig Arsenale della Pace con un concerto di Lingotto Musica e si concluderà il 19 dicembre al Piccolo Regio con l’incontro conferenza del Regio “Aida inedita”. In mezzo i concerti proposti dall’Unione Musicale, che insieme con EstOvest Festival ha prodotto “Beethoven e l’Egitto” - con un brano commissionato per l’occasione al compositore Francesco Antonioni -, dall’Orchestra Filarmonica di Torino, che si esibirà in una nuova composizione in prima assoluta di Ahmed El Saedi.

Il Teatro Regio e il Conservatorio di Torino proporranno brani di Camille Saint-Saens e Prokofiev, si intitola, invece, “Antiche Regine” il programma dell’Academia Monti Regalis e “Gioseffo interpreta i sogni” quello dell’Academia Maghini. Musica, danza e light design è il mix di “Iside e le Sfingi” della De Sono, mentre è del Centro di Formazione Musicale della Città la conferenza-concerto “Il flauto, strumento di dèi, pastori e musici” e “Il liuto dal Medio Oriente all’Europa”. Prima assoluta al Polincontri con “Another Aida’s History” del compositore Alessandro Cuozzo. Due, infine, gli appuntamenti con l’Accademia Corale Stefano Tempia: “Thamos, Re d’Egitto” e la performance a ritmo di jazz “Passi nel Museo Egizio” che si terrà nel museo di via Accademia delle Scienze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.