l'editoriale
Cerca
Territorio
12 Novembre 2024 - 16:41
Tutta la bontà del cavolo
Supa ‘d pan e còj, Bagna càoda, Capònet, sono solo alcuni dei piatti prelibati, tutti piemontesi, realizzati grazie a un ingrediente davvero speciale: il cavolo verza. L’ortaggio canavesano, base indispensabile di numerose ricette, sarà il protagonista assoluto della Sagra del Cavolo Verza che andrà in scena da mercoledì 20 a domenica 24 novembre a Montalto Dora.
La Sagra vuole essere una vetrina dedicata alle eccellenze del territorio: passato e presente, gastronomia, cultura e folklore locale si alterneranno, proponendo a migliaia di visitatori emozioni, atmosfere d’antan e sapori autentici della tradizione contadina. Domenica 24 novembre, inoltre, il paese si animerà con la Grande Fiera degli espositori commerciali, a base di musica, folklore e delizie gastronomiche.
Il programma ufficiale della Sagra si aprirà mercoledì 20 novembre alle 20 nell’anfiteatro comunale Angelo Burbatti con la cena “A tavola con le eccellenze del territorio”, a cura dell’associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana (347.4150203 o 349.3373374). Giovedì 21 novembre alle 20 nell’anfiteatro comunale è invece in programma la cena del fritto misto piemontese, mentre venerdì 22 ci sarà la serata della bagna càoda con lo chef Francesco Venturino.
Sabato 23 novembre alle 10,30 è in programma il convegno sul tema “Il Parco dei 5 laghi: un’opportunità o un problema?” promosso dalla Città Metropolitana di Torino e dai 5 Comuni interessati. Sempre nella giornata prefestiva intorno al vecchio torchio alle 15 inizierà l’esposizione-concorso delle migliori produzioni locali di Cavolo Verza. La premiazione è prevista alle 16, dopo la valutazione da parte della giuria.
Alle 16, inoltre, spazio alla musica nella chiesetta di San Rocco, per un concerto di chitarra classica a cura dell’Accademia Artistica di Torino Guitare Actuelle. L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento dei posti. Per l’intero fine settimana sarà possibile partecipare all’iniziativa “Il 900 e i suoi giochi”, con la partecipazione della scuola primaria Gianni Rodari e del corpo insegnante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..