l'editoriale
Cerca
televisione
01 Dicembre 2024 - 13:46
Qualità e quantità meritano persino una modifica al regolamento, come annunciato ieri al Tg1 all’ora di pranzo da Carlo Conti in persona, richiamato per il dopo Amadeus da mamma Rai alla conduzione del Festival di Sanremo 2025: «Il numero dei Big passano da 24 a 30», ha detto il direttore artistico toscano. Trenta nomi in grado di rappresentare le nuove tendenze del mercato ma anche la grande tradizione della canzone italiana, senza dimenticare il pop e il nuovo cantautorato. Tra i nomi più attesi c’è sicuramente Fedez, che torna sul palco che lo ha visto piazzarsi secondo nel 2021 con “Chiamami per nome”, in duetto con Francesca Michielin, poi nel 2023 ospite degli Articolo 31 nella serata cover e protagonista del bacio sul palco con Rosa Chemical alla finale. È un debutto invece, quello del “rivale” Tony Effe, che arriva a Sanremo dopo aver dominato l’estate con la hit Sesso e Samba in coppia con Gaia - anche lei in gara tra i Big. Un duo Fedez-Tony Effe? Azzarda la conduttrice del Tg1 Valentina Bisti.
La risposta di Conti, da buon toscano, è sul filo dell’ironia: «Sono ragazzi intelligenti, lì canteranno e basta». Esordio anche per Emis Killa, terza partecipazione invece per Rocco Hunt. È un grande ritorno, invece, quello di Giorgia, reduce dalla conduzione di X Factor. Tre volte in gara, co-conduttrice nel 2021, riecco Elodie, attesa dal nuovo album e dai live negli stadi. Tanto pop anche con i ritorni di The Kolors, Modà, Noemi, Irama, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Bresh, Olly e con il debutto di Sarah Toscano, vincitrice di “Amici”. Raddoppia Rose Villain, l’anno scorso in gara con Click Boom. «Ci son cascato di nuovo», ha scritto sui social Achille Lauro. «Mi siete mancati», ha commentato Rkomi. Prima volta all’Ariston invece per Brunori Sas. Al via anche Simone Cristicchi.
Rock d’autore e accenti folk sul palco con un altro esordiente, Lucio Corsi (tra i protagonisti di Vita da Carlo 3, la serie di Carlo Verdone ambientata proprio al festival), sonorità R&B e jazz con Serena Brancale e Joan Thiele, urban sound con l’italo-argentino Shablo, che ha voluto accanto a sé tre generazioni a confronto: Guè, Tormento (a ben 24 anni dall’ultima partecipazione a Sanremo con i suoi Sottotono) e Joshua. Al via ci sarà anche il rapper il torinese Willie Peyote: «Eh niente - ha scritto Peyote sui social -, devo ufficialmente mettermi a dieta. Grazie a Carlo Conti per la fiducia». In quota evergreen, due nomi di spicco come Massimo Ranieri e Marcella Bella. Grande assente Al Bano, che puntava al festival così come i Jalassie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..