Cerca

Tradizioni

"Una poltrona per due"? In America nacque come film per l'estate

Tutti i segreti dell'incredibile successo del cult di John Landis. Ecco dove rivederlo la vigilia di Natale (GUARDA IL TRAILER)

Una poltrona per due

Dan Aykroyd e Eddie Murphy

C’è il povero e c’è il ricco. C’è la neve che cade su una New York lussuosa e piena di luci pronta alla festa. Ci sono le battute, gli equivoci e l’happy end. Ma, soprattutto, c’è il Natale. Se i bambini aspettano Santa Claus, gli adulti sono pronti ad accomodarsi in salotto per godere la sera della vigilia della comicità intelligente di “Una poltrona per due”.

Il film di John Landis con la coppia Dan Aykroyd, Eddie Murphy e, ancora, Jamie Lee Curtis, Ralph Bellamy e Don Ameche, che da quarant’anni a questa parte è un appuntamento immancabile soprattutto per gli italiani.

Negli ultimi 26 anni la pellicola è stata trasmessa durante le feste ben 24 volte e a riproporla il 24 dicembre in prima serata, per il tredicesimo anno consecutivo, sarà ancora una volta Italia1 che nel 2023 registrò quasi 2 milioni di spettatori e per il 14,2 per cento di share. Ma c’è di più, a renderla disponibile, adesso, c’è anche la piattaforma di Paramount+. E dire che quello di “Una poltrona per due” è tutt’altro che un successo annunciato e, per di più, negli Stati Uniti non venne mai considerato un film di Natale. L’uscita in America, infatti, fu nel giugno del 1983, a fine anno il film si piazzò al quarto posto della classifica dei titoli più visti, mentre in Italia esordì il 19 gennaio dell’anno successivo, appena dopo il Natale. Nel Belpaese il suo successo fu minore, il film registrò, infatti, la tredicesima posizione, dopo “Lo squalo 3 in 3D”.

Da lì, la pellicola divenne un prodotto tv. Le reti, soprattutto Italia1, presero l’abitudine di trasmettere ogni 24 dicembre questa storia di amicizia e di vita in grado di suscitare effetti catartici soprattutto durante la notte di Natale e, lentamente, “Una poltrona per due” divenne, almeno al di qua dell’Oceano, un cult. Immancabile come il panettone, calda come il fieno che avvolge Gesù Bambino. Ecco la trama.

Le vite di un broker e di un mendicante vengono stravolte a causa di una scommessa di due ricchi annoiati. La scommessa prevede che, entrambi i malcapitati inconsapevoli, uno dei due prenda il posto dell’altro. Una volta scoperto il crudele gioco, però, i due si organizzano per far pagare il dovuto ai due scommettitori. Giochi delle parti, risate amare, povertà contro ricchezza e, infine, risalita, soni i punti vincenti di una storia reale quanto cruda e di un finale che tutti vorrebbe vivere. Ma, non solo a Natale.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.