l'editoriale
Cerca
In città
15 Gennaio 2025 - 17:06
E’ sempre stato un cinema e come cinema deve rinascere. E’ la storia del Metropol, l’ex cinema porno di via Principe Tommaso 6 la cui prima vita risale al 1908 e, adesso, dopo la bellezza di 117 anni, è pronto all’ennesima esistenza. La sua chiusura risale al 2015 quando iniziò la crisi in città dei cinema a luci rosse. I lavori fremono nel tratto di San Salvario quasi all’angolo con corso Vittorio Emanuele II tanto che gli abitanti del quartiere sono incuriositi dal via vai degli operai e contano i giorni in attesa dell’inaugurazione che dovrebbe avvenire entro marzo.
«Non supereremo il primo trimestre del 2025 - confermano dalla nuova gestione, la Movies Inspired già proprietaria del Greenwich di via Po e del Classico di piazza Vittorio- siamo alle battute finali anche se dobbiamo ancora trovare il nome. Il cinema sarà bellissimo». Una sala in tutto, 98 poltrone circa e film, rigorosamente, di prima visione. «Esatto, vogliamo che San Salvario abbia una sala con film appena usciti in grado di attirare la sua popolazione. Noi ci occupiamo di distribuzione e i titoli non ci mancano. Al Greenwich stiamo andando molto bene in queste settimane con “L’orchestra stonata”, si tratta di un piccolo capolavoro che ha già venduto 60mila biglietti in Italia e che sicuramente prenderà qualche nomination ai prossimi Oscar. Domani uscirà “L’uomo del bosco”, al Classico abbiamo ancora in sala “Armand”».
Il giorno dell’inaugurazione sarà una grande festa per Sansa con tanto di ingresso gratuito per tutti. Una bella notizia dato che, salvo il CineTeatro Baretti dove, però, non ci sono prime visioni e la programmazione viene alternata agli spettacoli teatrali, il quartiere si trova ormai privo di sale. L’ultima a chiudere i battenti, nell’agosto del 2023, fu il Cinema Maffei al numero 5 di via Principe Tommaso. Il tutto in attesa che riapra (ma non a breve) anche il cinema Ambrosio in corso Vittorio Emanuele, in forma ridimensionata dato che metà del locale è andato al gigante americano del fast food, Kfc. La storia del Metropol è appassionate: inaugurato come Teatro Chiarella il 17 ottobre 1908, poteva ospitare 2mila persone ed era considerato uno dei locali più sfarzosi della città per via della ricchezza dei suoi arredi.
Negli anni Venti il cinema e il teatro divenne anche un palcoscenico per concerti, balletti, opera lirica e persino esibizioni circensi, fino a diventare un cinema porno. Negli anni cambiò il nome in Smeraldo e continuò la sua attività fino alla tragica notte del 21 novembre 1942, giorno in cui i bombardamenti di Torino distrussero l’edificio e il vicino Maffei.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..