Cerca

Il Festival

Scatta l'ora del totovincitore e, intanto, Conti eguaglia Mike e Chiambretti

Tra poche ore la finalissima di Sanremo 2025: ecco il pronostico ma, tutto può ancora succedere

Sanremo 2025

Olly, Giorgia, Fedez

Quanta musica ieri sera. La notte karaoke delle cover, arrivata puntuale a spezzare la tensione della gara, ha fatto cantare l’Italia fino a notte fonda. Una notte iniziata sul palco dell’Ariston con l’arrivo di Roberto Benigni (torna su Rai1 il 19 marzo), ospite a sorpresa della quarta notte, quella che ha consegnato Carlo Conti nell'Olimpo dei grandi visto che i suoi dati audience hanno raggiunto una media di 13 milioni 575mila telespettatori pari al 70,8 per share di share. Solo i torinesi Mike Bongiorno con Pieri Chiambretti nel 1997 erano arrivati a tanto.

Tornando ai cantanti con le loro canzoni, i tempi sono maturi per iniziare a parlare seriamente dell’aspetto più importante di Sanremo, ossia, il concorso canoro che, mai come in questi ultimi anni, si è fatto davvero agguerrito, tanto che il toto vincitore è partito un po’ ovunque. Tanti i nomi in lizza per il podio di questa sera, poche le certezze e i testa a testa si sprecano. Anche se, alcuni punti fermi ci sono eccome. A partire dal successo indiscusso dei giovani e di Olly in particolare che, dopo la performance di giovedì con la sua “Balorda nostalgia”, i bookmaker vedono favoritissimo per la vittoria ribaltando, così, il pronostico del pre festival che voleva prima “Giorgia” con “La cura per me”.

Resiste ancora anche Simone Cristicchi con la commovente “Quando sarai piccola” osannata dai giornalisti che quasi certamente gli conferiranno il Premio della Critica Mia Martina. Per il resto si vedrà. Bisogna fare molta attenzione e tutto può ancora accadere. Anche perché quest’anno, non dimentichiamolo, a votate sono sala stampa, radio e televoto. Tre gruppi di giudici abbastanza diversi tra loro e spesso in competizione che rappresentano, però, molto di più i gusti del pubblico. E così, non ci sarebbe da stupirsi se sul podio, nei primi tre, o addirittura primo, come aveva profetizzato Fabrizio Corona, ci salisse Fedez con la sua “Battito”. La strategia della riservatezza sembra piaccia agli spettatori, forse un po’ meno ai giornalisti. Ha messo, invece tutti d’accordo il bravissimo cantautore toscano Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, tanto che sempre impensabile possa restare fuori dal podio. In realtà gli scommettitori lo danno un po’ lontano dal bronzo così come Brunori Sas e la sua “L’albero delle noci”, Franceso Gabbani e Irama.

Resiste molto bene, invece, Achille Lauro con “Innocenti giovani”. E’ lui uno dei nomi che potrebbe mettere tutti d’accordo, i temibili giornalisti della sala stampa e il pubblico. Negli ultimi posti della classifica, pare ci saranno Tony Effe, Gaia, Marcella Bella. Anche in questo caso è ancora tutto da scrivere. Accadrà tra poche ore, all’1,40 circa, arriverà il verdetto dopo una notte condotta da Carlo Conti con Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Ospiti della serata saranno l’attrice Vanessa Scalera, il calciatore Edoardo Bove e Antonello Venditti a cui sarà consegnato il secondo premio alla carriera di Sanremo 2025.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.