l'editoriale
Cerca
Arte fuori porta
18 Febbraio 2025 - 08:00
Piedigrotta
Ruota intorno a una delle opere di carta più famose di Giacomo Balla, dal titolo Piedigrotta, la mostra “Automa in azione Giacomo Balla”, che si inaugurerà il 21 febbraio (fino al 30 aprile) presso la Futurism&Co Art Gallery di Roma. Un altro capitolo interessante intorno al Futurismo che si rifà a uno dei suoi rappresentanti di maggior fama, nato proprio a Torino nel 1871, vissuto fra Roma e Parigi e tra i firmatari del Manifesto dei pittori futuristi del 1910.
Il Piedigrotta è un collage di carte argentate che raffigura una sorta di automa in azione, appunto, reso più dinamico sia dal collage di triangoli e mezze lune che dal movimento dinamico a olio e ad inchiostro. Proviene dalla collezione del ballerino e coreografo Leonide Massine e viene esposto con tutta la sua collezione, nel foyer del Teatro Costanzi a Roma, l’11 aprile 1917.
Tale opera bene si inserisce nella ricerca portata avanti da Giacomo Balla dal 1912, quando inizia a studiare il movimento attraverso la corsa della bambina sul balcone nella tela della collezione Grassi di Milano, o il moto del cane al guinzaglio nella famosa opera del Museo di Buffalo.
Il collage Piedigrotta viene presentato nella sede della galleria romana, in via Mario de’ Fiori 68, da un testo critico ed illustrato a cura della dottoressa Elena Gigli, responsabile dell’Archivio Gigli per l’Opera di Giacomo Balla.
“Nel febbraio al Ridotto del Teatro Costanzi, Balla presenta per la prima volta i tre quadri dedicati al movimento, con dei titoli che potremmo dire più “concettuali” che descrittivi: Guinzaglio, I ritmi dell’archetto; Bambina moltiplicato balcone. Il salto per arrivare alle ruote dentate presenti nei piedi del collage Piedigrotta è veramente corto: il ponte di collegamento è da ritrovarsi nelle ruote dentate della carta intelata acquistata dal KröllerMüller Museum di Otterlo intitolata Forme rumore di motocicletta e datata 1913 sul retro. Se nelle due opere del 1912 l’analisi del movimento viene da Balla studiata attraverso il dipanarsi nell’aria di un elemento naturale quale le gambe della bambina o la coda del cagnolino al guinzaglio, nel 1913 è la sensazione della forma rumore a prendere il sopravvento attraverso la raffigurazione di forme puntate dentellate dai colori metallici, argentati”, spiega la Gigli.
Per approfondire leggi anche:
Fortunato Depero, 1917 ca
“Doppia ballerina con ombrello - Personaggi per il “Canto dell’Usignolo”
Gravitano intorno a Piedigrotta quattro collage di carte colorate realizzate sempre da Giacomo Balla, dal 1913 al 1930: Velocità astratta + rumori, Rumoristica plastica Baltrrr, Linee forza di paesaggio + esplosione ed infine l’Autocaffé. Parallelamente vengono esposti altri lavori a collage dell’amico ed allievo Fortunato Depero: Depero astrattista – guerra, guerra! e la Doppia ballerina con ombrello – personaggi per il canto dell’usignolo (www.futurismandco.com).
Per approfondire leggi anche:
Fortunato Depero, 1915
“Depero astrattista - Guerra! Guerra!”
Per approfondire leggi anche:
Giacomo Balla, 1918
“Linee di forza paesaggio + esplosione”
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..