Cerca

Rischio valanghe

Ancora nevicate in primavera: come affrontarle?

L'importanza del bollettino valanghe: dalle condizioni del manto nevoso al pericolo di distacchi ad alta quota

Ancora nevicate in primavera: come affrontarle?

La neve trasforma la montagna in un ambiente affascinante ma potenzialmente pericoloso. Oltre a creare paesaggi mozzafiato e perfette condizioni per lo sci e le escursioni, nasconde anche insidie legate al rischio di valanghe. Per questo motivo, consultare il bollettino valanghe è un passaggio fondamentale per chiunque voglia affrontare la montagna in sicurezza.

Immagine: bollettino valanghe 19 marzo 2025

Il bollettino valanghe è un rapporto tecnico che fornisce informazioni dettagliate sulle condizioni del manto nevoso e sul pericolo di distacchi in una determinata area geografica. Questo strumento, aggiornato regolarmente durante la stagione invernale, è elaborato da enti specializzati che monitorano costantemente le condizioni meteorologiche e nivologiche.

In Italia, i principali enti che emettono il bollettino valanghe sono AINEVA e Meteomont. AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe) fornisce dati per diverse regioni alpine, mentre Meteomont è un servizio gestito dal Corpo Forestale e dalle Forze Armate per il monitoraggio del rischio valanghe su scala nazionale. Questi bollettini sono disponibili online sui loro siti ufficiali e su app dedicate come GeoResQ (sviluppata dal Club Alpino Italiano). Inoltre, molte Regioni forniscono aggiornamenti specifici per le proprie aree montuose.

Uno degli elementi fondamentali del bollettino è il livello di pericolo, classificato su una scala da 1 a 5:

  • 1 - Debole: Il rischio di valanghe è minimo e limitato ai pendii molto ripidi.
  • 2 - Moderato: Il pericolo aumenta leggermente, ma le valanghe si verificano solo in condizioni particolari e su pendii ripidi.
  • 3 - Marcato: Questo è il livello più critico, poiché la stabilità del manto nevoso è compromessa e il distacco di valanghe può avvenire anche con il passaggio di una singola persona. La maggior parte degli incidenti avviene con questo livello di rischio.
  • 4 - Forte: Il pericolo è elevato e le valanghe possono staccarsi spontaneamente anche su pendii moderatamente ripidi.
  • 5 - Molto forte: Le condizioni sono estremamente instabili e il rischio di valanghe è massimo. Questo livello è raro, ma quando si verifica è altamente pericoloso e vengono sconsigliate tutte le attività in montagna.

Il bollettino valanghe non si limita a indicare il livello di pericolo generale, ma suddivide l'area geografica in zone e fasce altimetriche. Ad esempio, il rischio può essere più elevato in alta montagna rispetto alle quote più basse. Per questo motivo, è essenziale controllare l’area specifica in cui si intende svolgere l’escursione, poiché le condizioni possono variare anche all'interno della stessa regione.

Un altro aspetto chiave del bollettino riguarda la qualità e la stabilità del manto nevoso. Viene descritto lo stato della neve, che può essere:

  • Neve fresca: Appena caduta, può aumentare il rischio di valanghe, soprattutto se è abbondante.
  • Neve ventata: Il vento può accumulare neve su alcuni versanti, creando pericolose placche instabili.
  • Neve con crosta da fusione e rigelo: Un manto nevoso con strati induriti può presentare scarsa coesione, aumentando il rischio di distacchi.

Il bollettino include anche informazioni sulle condizioni meteorologiche, come temperature, vento e nuove precipitazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.