l'editoriale
Cerca
Rischio valanghe
18 Marzo 2025 - 22:40
La neve trasforma la montagna in un ambiente affascinante ma potenzialmente pericoloso. Oltre a creare paesaggi mozzafiato e perfette condizioni per lo sci e le escursioni, nasconde anche insidie legate al rischio di valanghe. Per questo motivo, consultare il bollettino valanghe è un passaggio fondamentale per chiunque voglia affrontare la montagna in sicurezza.
Immagine: bollettino valanghe 19 marzo 2025
Il bollettino valanghe è un rapporto tecnico che fornisce informazioni dettagliate sulle condizioni del manto nevoso e sul pericolo di distacchi in una determinata area geografica. Questo strumento, aggiornato regolarmente durante la stagione invernale, è elaborato da enti specializzati che monitorano costantemente le condizioni meteorologiche e nivologiche.
In Italia, i principali enti che emettono il bollettino valanghe sono AINEVA e Meteomont. AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe) fornisce dati per diverse regioni alpine, mentre Meteomont è un servizio gestito dal Corpo Forestale e dalle Forze Armate per il monitoraggio del rischio valanghe su scala nazionale. Questi bollettini sono disponibili online sui loro siti ufficiali e su app dedicate come GeoResQ (sviluppata dal Club Alpino Italiano). Inoltre, molte Regioni forniscono aggiornamenti specifici per le proprie aree montuose.
Uno degli elementi fondamentali del bollettino è il livello di pericolo, classificato su una scala da 1 a 5:
Il bollettino valanghe non si limita a indicare il livello di pericolo generale, ma suddivide l'area geografica in zone e fasce altimetriche. Ad esempio, il rischio può essere più elevato in alta montagna rispetto alle quote più basse. Per questo motivo, è essenziale controllare l’area specifica in cui si intende svolgere l’escursione, poiché le condizioni possono variare anche all'interno della stessa regione.
Un altro aspetto chiave del bollettino riguarda la qualità e la stabilità del manto nevoso. Viene descritto lo stato della neve, che può essere:
Il bollettino include anche informazioni sulle condizioni meteorologiche, come temperature, vento e nuove precipitazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..