Cerca

Natura

Lieto evento a Zoom: è nato il primo cucciolo di bradipo

Al bioparco di Cumiana si allarga la famiglia con l'arrivo del piccolo più lento del regno animale

Zoom

Il baby bradipo

La coppia da poche settimane si era trasferita a Torino e da poco, finalmente, ha dato alla luce il suo cucciolo regalando al bioparco di Cumiana, Zoom, un evento unico che ancora mancava. E' nato così il primo baby bradipo, un evento che rappresenta un importante traguardo nel percorso di sensibilizzazione e conservazione delle specie esotiche promosso da Zoom e che segna l’inizio di una nuova fase per l’habitat tropicale Oasi delle Farfalle, creato dalla Fondazione ZOOM come simbolo concreto dell’impegno verso la tutela della biodiversità, con particolare attenzione alla salvaguardia ambientale e alla protezione delle specie minacciate.

Il parto, avvenuto dopo una gestazione di circa 280 giorni, è stato spettacolare: come avviene in natura, la femmina ha partorito rimanendo appesa a testa in giù a un ramo, utilizzando gli arti anteriori per sorreggere il piccolo e garantirne la sicurezza. Si tratta generalmente di un parto singolo – i gemelli sono rari – e avviene quasi sempre in altezza, lontano da fonti di disturbo o pericolo. Il maschio, come da comportamento tipico della specie, è stato allontanato prima del parto e non partecipa all’accudimento della prole, anche se mostra una curiosa attenzione nei confronti del nuovo arrivato.

Il cucciolo, attualmente sempre a stretto contatto con la madre, rimarrà attaccato a lei per circa cinque settimane, per poi iniziare a esplorare gradualmente l’habitat.

Nonostante la giovanissima età – ci racconta la veterinaria Sara Piga - ha già dato prova di grande vivacità: a soli 8 giorni ha provato ad assaggiare una carota, mostrando un comportamento precoce ed esplorativo che fa ben sperare per il suo sviluppo. Il processo di svezzamento avverrà in modo graduale entro i sei mesi.”

Il sesso del cucciolo non è ancora noto, poiché questa specie non presenta dimorfismo sessuale evidente.

Sarà necessario – prosegue Piga - attendere che il piccolo sia più autonomo per procedere con un’analisi del DNA che effettueremo con una procedura assolutamente non invasiva attraverso il prelievo di un piccolo campione di pelo che, per il piccolo, sarà quasi impercettibile.”

I bradipi, da sempre ambasciatori della lentezza, si fanno qui portavoce di un messaggio essenziale: la necessità di proteggere gli ecosistemi delle foreste pluviali, oggi sempre più minacciati dalla deforestazione e dalla perdita progressiva di habitat. Grazie al benessere garantito dalle strutture del bioparco e al monitoraggio continuo da parte del team veterinario ed etologico, Zoom Torino è oggi uno dei pochi bioparchi italiani a ospitare questa affascinante specie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.