Cerca

Dal vivo

Collisioni: la musica per tutti nel cuore delle Langhe

Presentata la line up definitiva del festival agrirock di Alba che torna a prezzi popolari. Si apre il 4 luglio con Gigi D’Agostino

collisioni

Alba, piazza Medford

Come nella migliore tradizione di Collisioni, che nei suoi 16 anni di vita ha entusiasmato il pubblico portando sul palco delle Langhe artisti del calibro di Neil Young, i Deep Purple, Sting, Mark Knopfler, Elton John, Patti Smith e altri ancora, anche quest’anno non mancheranno i big della scena musicale nazionale e internazionale: da Gigi D’Agostino a Irama a Thirty Seconds to Mars - la parte del leone la faranno, però, le nuove promesse, rapper in primis -. Ma la notizia di questa edizione del festival, la 17esima, intitolata “Tutto bene”, quella che prenderà il via il 4 luglio ad Alba, è che ai loro concerti si potrà andare senza spendere cifre da capogiro. Biglietti a prezzi popolari per le quattro serate (il 4, 8, 12 e 13 luglio) del festival agrirock promosso dalla Regione Piemonte. «In un momento di crisi dei live in Italia e della diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie vogliamo fare uno sforzo per andare incontro alla gente, con una politica di prezzi contenuti per non lasciare fuori nessuno - spiega il direttore artistico Filippo Taricco -. Anche gli artisti hanno ridotto il loro cachet e stiamo distribuendo biglietti a chi non se li può permettere».

Una kermesse per tutti quella che si inaugurerà venerdì 4 luglio in piazza Medford affidata all’estro di Gigi d’Agostino e al suo show di oltre tre ore al ritmo della musica dance con l’impronta tipica lasciata dal dj torinese (il concerto sarà aperto dal producer Roberto Molinari). La giornata di martedì 8 inizierà con la band milanese Les Votives seguita dall’attesissimo live dei Thirty Seconds to Mars che proporranno le loro canzoni più iconiche oltre ai nuovi brani pubblicati nell’ultimo disco “It’s the end of the world but it’s a beautiful day”. Sabato 12 andrà in scena il rap dell’italo tunisino Sayf, il quale anticiperà la notte con Irama. Infine, domenica 13 luglio, la maratona no stop di oltre 5 ore per la Giornata Giovani. Si parte con le “Vite sgambate” del giovane rapper milanese Promessa, si prosegue con il teen ager Nabi della Guinea Conackry e con Kid Yugi, che con il suo “I nomi del diavolo”, album del 2024, ha avuto il record mondiale di ascolti nei primi tre giorni dall’uscita su Spotify. E in chiusura di maratona il Trap King da 230 dischi di Platino e 33 dischi d’oro, ovvero Sfera Ebbasta.

Il festival agrirock incontrerà per il terzo anno LoSt-Eu, progetto dedicato alla promozione delle eccellenze casearie italiane che verranno presentate nell’area hospitality di Collisioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.