Cerca

Dal 12 luglio al 3 agosto

"Scritto Misto 2025" tra libri, musica e riflessioni culturali nelle montagne della Val Chisone

La rassegna culturale animerà i comuni di Perosa Argentina, Fenestrelle e il suo Forte e Usseaux

"Scritto Misto 2025" tra libri, musica e riflessioni culturali nelle montagne della Val Chisone

Uno degli incontri delle passate edizioni (foto Fb)

Le pittoresche montagne della Val Chisone si preparano ad ospitare l’undicesima edizione di Scritto Misto, il festival letterario che dal 12 luglio al 3 agosto animerà i comuni di Perosa Argentina, Fenestrelle e il suo Forte e Usseaux. Una rassegna culturale che, grazie alla sua capacità di intrecciare libri, musica e incontri con gli autori, è diventata un appuntamento fisso per lettori di ogni età. E il tema di quest’anno - “Siamo ancora in tempo” - è un invito esplicito a fermarsi e riflettere. Come sottolinea Deborah Severini, ideatrice e curatrice del festival: «Siamo ancora in tempo ad affrontare i problemi che affliggono la società contemporanea e a riportare al centro dell’attenzione la persona?». In un’epoca di profonde trasformazioni e incertezze, Scritto Misto si propone di restituire valore alla parola, sia essa scritta o parlata, come strumento essenziale per il dialogo e il confronto. Nelle sue quattro settimane di svolgimento, il festival offrirà un programma variegato che spazierà dalle presentazioni editoriali ai concerti.

Tra le novità più attese quest’anno la passeggiata archeologica per esplorare il territorio da una prospettiva inedita. E in programma ci sono nomi di spicco della saggistica e della narrativa contemporanea: da Gianni Oliva a Fabio Geda, da Carlo Greppi a Stefano Garzaro. Come da tradizione, poi, le parole si intrecceranno armoniosamente con la musica di vario genere. Tra i musicisti ospiti Madamè, Dino Tron, Chiara Effe, Giovanni Battaglino, Marta Raposo (flauto) e Tommaso Decimo (clarinetto) della Fondazione Accademia di Musica e Le Armonie d’Archi. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.